Entra in contatto:

Calcio Giovanile

Il Torneo della Befana si trasferisce a Parma

I 2013 della Bassa Parmense

Il Torneo della Befana, edizione 2023, dopo 16 anni in Toscana, arriverà a Parma. Adriasport ha fatto una scelta importante per la 17ª edizione della più importante manifestazione giovanile d’Europa, trovando un accordo di partnership con la Bassa Parmense guidata dal direttore sportivo Tito Cofano, che ha convinto l’organizzazione a trasferire la manifestazione internazionale in territorio parmigiano.

Dall’4 al 6 gennaio, il campo sintetico di Trecasali nella Bassa Parmense e circa una quindicina di campi in erba sintetica sparsi per Parma e la sua provincia ospiteranno ben 108 squadre provenienti da ogni angolo d’Italia e da diverse nazioni straniere, con richieste pervenute persino dalla Romania, Malta, Nigeria e Grecia. Queste squadre porteranno in campo oltre 2500 atleti, generando un afflusso di circa 6000 persone che, in quei tre giorni, riempiranno gli alberghi e i ristoranti della città ducale, potendo così gustare le attrattive della “Valle del Cibo,” tra arte, storia e sapori.

Il torneo, regolarmente autorizzato da FIGC, LND e SGS, vedrà sul terreno di gioco arbitri ufficiali della Federazione, con tutte le categorie giovanili presenti, dai Piccoli Amici Under 9 nati nel 2015 fino ai Giovanissimi Under 15 nati nel 2009. In questi giorni, Adriasport sta valutando anche la possibilità di inserire nel torneo le categorie Allievi del 2008 e del 2007.

La categoria Esordienti, che riscuote grande interesse anche da parte degli osservatori, già conta l’iscrizione di squadre importanti, tra cui Juventus, Inter, Atalanta, Empoli e Fiorentina, rappresentanti della Serie A. Ad esse si affiancano squadre emiliane di Serie B, come Modena, Reggiana e Parma, insieme alla Cremonese, affiliata da tempo alla Bassa Parmense. Altre squadre professionistiche potrebbero unirsi al torneo nel corso dell’ultimo mese disponibile per le iscrizioni.

Le partite non saranno giocate esclusivamente sul campo sintetico di Trecasali ma si disputeranno anche sui campi in erba sintetica del Juventus Club, Colorno, Langhiranese, Fraore Noceto, Sala Baganza, Sorbolo e sul campo Stuard di Parma, dove attualmente svolgono gli allenamenti le giovani promesse del Parma Calcio. Naturalmente, le società che mettono a disposizione le proprie strutture faranno parte delle formazioni iscritte. Altre squadre del territorio parmigiano stanno completando le iscrizioni, e il termine ultimo per farlo è alla fine di novembre. Ciò che manca ora è un main sponsor per completare l’opera.

Lo scorso anno, a Firenze, durante quei tre giorni, le 108 squadre iscritte hanno giocato su 15 campi sintetici, disputando 270 partite con tempi di gioco di 25 minuti ciascuno. Questi numeri eccezionali, grazie al lavoro congiunto di Adriasport e Bassa Parmense, sono molto probabili che si ripetano quest’anno nel territorio parmigiano.

“Il Torneo della Befana è l’evento invernale di calcio giovanile più prestigioso in Europa,” dichiara con orgoglio Tito Cofano, colui che ha portato il torneo nella nostra casa. “Desidero ringraziare il Vice Sindaco Bosi del Comune di Parma, che patrocina l’evento. Senza il suo sostegno, non avremmo potuto raggiungere il nostro obiettivo desiderato. Grazie a questa sponsorizzazione, avremo accesso anche ai campi sintetici della Cittadella del Rugby, che fungeranno da quartier generale dell’evento, consentendo alle persone di sostare per mangiare grazie alla collaborazione con il Circolo Inzani. Al momento, ciò che manca per completare l’opera è un main sponsor, ma ci stiamo lavorando”.

 

(Nella foto copertina, i 2013 della Bassa Parmense)
Commenti
Pubblicità
Pubblicità

Altri articoli in Calcio Giovanile