Ciclismo
Grande attesa per l'ottava edizione della Bore Bike Tour

Grande attesa per la Scipione-Borein programma domenica 15 giugno con ritrovo a Scipione Ponte di Salsomaggiore, presso la "Trattoria Cavallo" alle ore 13, mentre la partenza è prevista per le ore 15. Il percorso: dopo la partenza si farà subito impegnativa perchè si comincerà sin da subito a salire verso Pellegrino Parmense (transito verso le 15,45 circa) percorrendo tutta la Valstirone, un mangia e bevi per km 18.
Da Pellegrino Parmense si entrerà nel vivo della corsa con la salita che porterà i corridori verso la località montana di Bore. Dopo 36 km percorsi la corsa troverà un circuito di km 2,200 da ripetere nove volte in cui i corridori avranno la possibilità di vedere e memorizzare il traguardo,qui si potrebbe sin dall’inizio decidersi la corsa in quanto il circuito breve e duro è destinato a fare selezione. L’arrivo, posto al centro del paese, è previsto per le 17 circa, dopo 56 km complessivi.
Alla partenza ci saranno i migliori Allievi, sia emiliano-romagnoli che dalle regioni limitrofe. Parma sarà rappresentata dal Gruppo Sportivo Parmense diretti da Alessio Gelati e dal Team Biking Noceto diretti da Andrea Massari e Giacomo Notari.
La corsa di Bore, denominata 8a Bore Bike Tour, 4a prova del Piccolo Giro del Ducato,attualmente in maglia giallo-blu troviamo Alessandro Baldassarre (Team Bornato,grazie alla vittoria di Basilicagoiano ed il quarto di Gragnano Trebbiense (PC), dopo sette edizioni ha cambiato orario, nelle precedenti edizioni si era sempre disputata al mattino,ma da questa edizione gli organizzatori hanno voluto provare a portarla al pomeriggio, per facilitare coloro che verranno da lontano.
La corsa nata nel 2007 ideata dal Cavallier Alfredo Isetti in collaborazione con la Polisportiva di Bore ha visto la partecipazione nel corso degli anni dei migliori atleti in circolazione, visto la durezza del percorso,basta guardare il breve albo d’oro per rendersi conto: nel 2007 si impose Gianluca Remondi (Sozzigalli), nel 2008 Matteo Milanesi (Pontenure), nel 2009, in una giornata invernale con pioggia e nebbia nonostante fosse fine agosto,si impose Luca Cappelli del Bottegone, nel 2010 Claudiu Mitrofan (Cologna Veneta), nel 2012,era valevole come prova di Campionato Regionale, si impose Andrea Negrini della Polisportiva Villafontana,arrivo in solitudine con 1” 22” sul secondo, poi staccati tutti gli altri, 2013 la vittoria è andata a Emanuele D’Alessandro della Ciclistica 2000 davanti al parmense Simone Canvelli della Polisportiva Torrile, terzo a 15” Luca Tortellotti del Cadeo Carpaneto Rossetti Market Orchestra Bagutti.
La speranza è quella di assistere finalmente a una vittoria parmense, finora mai acciuffata dai nostri corridori autori soltanto di buoni piazzamenti: nel 2008 Gemano Zambelli del Biking Noceto chiuse nono, nel 2009 Simone Maraffi sempre del Biking Noceto si classificò quinto (purtroppo Simone è scomparso il 13 marzo a solo 21 anni travolto da una slavina nel reggiano ad Alpe di Succiso), nel 2010 Davide Seletti della Polisportiva Torrile quinto, nel 2011 si registra il settimo posto di Filippo Fochi e l’ottavo di Riccardo Mariani della Polisportiva Torrile,2012 Riccardo Mariani nono.
Il risultato migliore resta quello del 2013 con Simone Canvelli della Polisportiva Torrile secondo in una volata a due, il quale non potrà ripetersi o cercare la vittoria in quanto in questa stagione corre con la categoria Iuniores nel Noceto Cycling Team.
