Entra in contatto:

Seconda Categoria gir. C

Bardi travolgente: 11 gol rifilati al Fraore per riscrivere un record

undici di partenza stagionale del Bardi Seconda Categoria gir. C 2024 2025

Sarà che Fraore è l’anagramma di Fær Øer, sarà che per il Bardi ogni trasferta è un viaggio della speranza. Eppure, il match dell’ultimo turno di Seconda Categoria (gir. C) è finito con una clamorosa goleada, che ricorda quelle che venivano rifilate in passato dalle nazionali di calcio più forti alle piccole isole faroensi.

In questo caso, la formazione arancioneroverde è andata ben oltre i confini della peggior sconfitta mai fatta registrare dalle Fær Øer (1-8 contro la Jugoslavia nel 1986). Sì, perché al termine del match, disputato sul sintetico di Noceto e valevole per il 17° turno di campionato, capitan Tommaso Solari e compagni hanno sfondato il muro della doppia cifra in termini di gol realizzati. Nei 14 gol di giornata (in media uno ogni 6′ e 40”), 11 sono stati realizzati da un travolgente Bardi, che ha spazzato via il Fraore andando a segno 7 volte nel primo tempo e 4 nel secondo.
Mattatore di giornata l’attaccante bardigiano Nicola Filippo Sipone, autore di un poker che lo ha consolidato in vetta alla classifica marcatori (a quota 15 gol), proprio davanti al compagno di squadra David Mihai che, contro il malcapitato team di strada Macchione, si è limitato a calare “soltanto” una coppia d’assi nell’arco di 18’. Ancora più lesto è stato il piede di Massimo Losa, in rete in meno di un quarto d’ora al termine di una ripresa senza più alcun senso – così tutta la partita, conclusasi sul 3-11 –, almeno per i locali, costretti a subire una lunga agonia.

Per la squadra di mister Galimberti, invece, un pomeriggio di gloria. La goleada rifilata al Fraore (e costata la panchina al mister avversario Bocchi) non solo ha fatto diventare l’attacco bardigiano il più prolifico del girone C (43 gol, +4 sui cugini della Valtarese), ma è servita anche a riscrivere un record storico del club della val Ceno. Chi a Bardi aveva vissuto il calcio provinciale, negli anni Ottanta, ricorda un derby di montagna terminato 13-0 contro un malcapitato Tornolo: risultato, tuttavia convertito in una beffarda sconfitta a tavolino (3-0) per un cambio di troppo non consentito dal regolamento. E, allora, visto che questo precedente “mitologico” non poteva far testo, il record da battere di gol in una singola partita di campionato era stato fissato il 16 novembre 2014 da 7-2 casalingo con cui gli arancioverdi regolarono il Mercury. Quella stagione di 10 anni fa, si sarebbe conclusa con una promozione a mani basse dei valcenesi in Prima Categoria, dove sarebbero poi rimasti fino al 2019.

L’obiettivo è ritornarci nel palcoscenico di quel calcio regionale che manca da più di un quinquennio. Il Bardi è momentaneamente 3°, a quota 29 punti, ma con una partita da recuperare (domani sera, tra le mura amiche, contro il Team Carignano) che, in caso di successo potrebbe ridurre a -7 l’ampio gap accumulato dalla capolista Vicofertile. Poi resteranno altri 27 punti a disposizione: servirebbe una remuntada disperata per issarsi al primo posto. Ma non sempre, per vincere le partite, bisognerà segnare un gol ogni 8’ a partita. Che la filosofia del “cortomusismo”, a Bardi, possa diventare il cavallo vincente per il finale di stagione?


FRAORE – BARDI 3-11
Reti: 3′ Sipone (B), 18′ Bardini (B), 25′ Mihai (B), 28′ Sipone (B), 42′ Sipone (B), 43′ Mihai (B), 45′ Chatara (F); st 3′ Ciuffreda (F), 6′ Sipone (B), 16′ Cosentino (B), 31′ Losa (B), 36′ Thiam (F), 40′ Giangiacomi (B), 45′ Losa (B)

FRAORE: Ranieri, Chelucci, Egyri, Freschi, Pattacini, Pezzani, Ancorati, Silvestri, Pannico, Chatara, Ciuffreda.
A disp.: Dessì, Cavaliere, Adjei, Thiam, Modicamore, Liperoti, Capizzi, Liso. All.: Bocchi.

BARDI: Rossi, G. Solari, T. Solari (1′ st Santini), Robuschi, Bardini, Frassani, Aga (10′ st Cosentino), A. Anastasio (1′ st Bazzoni), Sipone (10′ st Giangiacomi), Palladino, Mihai (26′ st Losa).
A disp.: Basini, Santini, Noberini, Valvona, Cosentino, Bazzoni, Giangiacomi, Piane, Losa. All.: Galimberti.

Arbitro: sig. Di Fazio di Parma.
Note: campo sintetico “Il Noce” di Noceto.

Commenti
Pubblicità
Pubblicità

Altri articoli in Seconda Categoria gir. C