Eccellenza gir. A
Eccellenza e Promozione, si riparte. Ma con tante incertezze

Domani, domenica 11 ottobre, ritorneranno a 231 giorni dall’ultima volta i tanto seguiti campionati dilettantistici. Il 23 febbraio scorso i riflettori dei campi (e non solo) si sono spenti per l’ultima volta sulle categorie non professionistiche a causa dell’improvvisa onda anomala del Covid-19 che ha travolto l’Italia, prima, e il mondo intero, poi. Esattamente 33 domeniche senza partite dal valore dei tre punti sui campi di provincia, interrotte soltanto di recente dall’antipasto della Coppa, dal quale è stato facile intuire che quello che ci attende sarà un banchetto tutt’altro che prelibato. Federazione, società, giocatori, allenatori e dirigenti in questa lunga pausa non sono stati con le mani in mano e, armati di tanta buona volontà, hanno provato e stanno provando a gettarsi in un impresa mastodontica: affrontare una stagione il cui traguardo più importante sarà proprio quello di giungere a una naturale conclusione. Ci si proverà, ma la partenza sarà già zoppicante.
ECCELLENZA gir. A Parecchie le novità della stagione 2020/2021, a partire dal tanto discusso format con campionati ridotti. Le 6 parmense di Eccellenza dovranno affrontare un insidioso girone A, formato da 15 squadre, e con tante pretendenti alla lotta al titolo. Ma bisognerà sempre guardarsi le spalle, perché i posti riservati alla retrocessione (5) rischiano di riservare qualche sorpresa inattesa. Come si diceva, si partirà con un programma gare spurio: infatti, il Colorno dovrà già scontare il turno di riposo, mentre il primo derby stagionale, quello tra Fidentina e Piccardo Traversetolo, è stato rinviato d’ufficio a causa di un positivo tra le fila dei gialloneri, che da quest’anno si sono affidati in panchina alla garanzia Salmi. Restano in piedi appena tre incontri che riguardano da vicino le parmensi: il Felino, con il fresco ex Guerri a comandare la difesa, farà visita all’Arcetana in un incrocio che si prospetta interessante in ottica salvezza, mentre Borgo San Donnino e Salsomaggiore giocheranno tra le mura amiche, sebbene a porte chiuse. I fidentini daranno vita al big match di giornata contro l’agguerrita Sanmichelese, rinforzatasi con gli innesti degli ex traversetolesi Caputo e Lusoli; i termali, invece, al ritorno in Eccellenza dopo un solo anno grazie al ripescaggio ospiteranno al “Francani” l’outsider Cittadella che sembra poter ambire alla poule scudetto.
PROMOZIONE gir. A Il calendario mettere in scena, già all’esordio, lo scontro titanico Bobbiese-Tonnotto San Secondo, le due più serie candidate al titolo di questo rinnovato girone, ma l’emergenza Covid che ha colpito il club parmense ha costretto a far sì che il match fosse rinviato. Alla stregua del derby tra neopromosse che avrebbe visto opposte Futura Fornovo Medesano e Il Cervo Collecchio, entrambe da diverse stagioni (ormai troppe) lontane da questi palcoscenici. Salvo impresti delle ultime ore, domani scenderanno in campo, tutte in trasferte piacentine Langhiranese, Noceto e Pallavicino, che affronteranno rispettivamente Pontenurese, Vigolo Marchese e Alsenese. Unico derby di giornata previsto all'”Unicef” tra Viarolese e Carignano, con i giovanissimi padroni di casa che dovranno subito riscattare le 10 sberle prese nelle due gare di Coppa. Rumors di ieri: non si giocherà la sfida tutta piacentina fra Gotico e Castellana Fontana. Facile immaginarne il motivo.
PROMOZIONE gir. B Da quest’anno ci sarà anche il raggruppamento a tinte reggiane da seguire. E sì, perché al netto del “ridimensionamento” dei gironi a due compagini di Parma è toccato traslocare oltr’Enza. Il rivoluzionato Sorbolo, affidato all’esordiente Groppi in panchina, incomincerà la sua nuova avventura dalla comoda trasferta di Montecchio, club che vanta ambizioni di Eccellenza alla luce di un mercato faraonico (Attolini, Bedotti, Colombini, Fornaciari, Longhi Margini: basta così?). Ha cambiato tanto anche il Terme Monticelli, che di recente ha ingaggiato Ahmed Barusso e che ripartirà dalla gestione Marcello Melli dopo l’addio di Piscina: i biancocelesti debutteranno in quel di Luzzara. Attenzione in questo gruppo anche al Brescello, in cerca di riscatto dopo un’annata travagliata, e alla neopromossa Boretto.
(In copertina, un momento della gara d’andata di Coppa Italia Carignano-Futura F.M. 0-0 – ©Foto SportParma)
