Entra in contatto:

Parma Calcio

Parma allo sbando, crolla anche a Cosenza. La farsa continua

Cristian Ansaldi in Cosenza Parma 1 0 Serie B 2022 2023
Foto: Parma Calcio 1913

Abbiamo finito aggettivi e sostantivi per raccontare le disavventure del Parma. Eppure nella testa rimbomba una sola parola: vergogna. I crociati escono sconfitti da Cosenza per 1-0, colpiti e affondati da un gol nel primo tempo dello scatenato Florenzi. Una prova e una sconfitta che fanno ripiombare il Parma negli abissi di una stagione – e di una gestione – sempre più in crisi di gioco, risultati e mentalità.

Il Cosenza è ultimo in classifica, in campionato non vinceva da 9 partite, per metà secondo tempo è rimasto in 10 uomini per il doppio giallo a Cortinovis e, soprattutto, ha un monte ingaggi inferiore di quasi 30 milioni (trenta) rispetto alla squadra guidata da Pecchia.
Vergogna è il minimo sindacale, dunque, perché questa è una farsa, tra promesse disattese, giocatori e squadra senza anima, con un calciomercato imbalsamato, come se questa squadra fosse di un altro pianeta.

LE MOSSE TATTICHE – Pecchia si affida al modulo 4-2-3-1, Viali al 4-3-1-2. Piccole differenze tattiche. Parma senza 6 infortunati, più il partente Oosterwolde e con una giovanissima coppia di centrali composta da Circati e Balogh. Nel Cosenza è Marras il trequartista (prima presenza in rossoblu), scelte azzeccata dato che il fantasista sardo fa impazzire l’intero reparto difensivo gialloblù. L’ex Rispoli a destra, il neo acquisto D’Orazio (un ritorno) sulla corsia opposta e Larrivey in avanti con la fascia di capitano al braccio.

URAGANO FLORENZI – Il Parma parte male, anzi malissimo, perché dopo 4 minuti è già sotto: lancio lungo dell’ex Rispoli, Marras scatta sul filo del fuorigioco e cross basso al centro dove arriva Florenzi il quale salta facilmente Circati e con un preciso diagonale manda nell’angolino opposto (1-0). I crociati sono lenti e prevedibili, Vazquez ha sempre uno-due uomini addosso, gli esterni non saltano mai l’uomo e i cross sono tutti fuori misura.
Eppure in questo quadro sconfortante il Parma crea quattro limpide occasioni: un destro di Ansaldi (centrale), una sventola di Inglese (grande parata di Micai), un’altra girata di Inglese (centrale) e nel minuto di recupero l’opportunità più limpida, un sinistro a botta sicura di Vazquez che esalta le qualità di Micai il quale si distende e manda in angolo.

DOPPIA TRAVERSA – Pecchia prova a scuotere i suoi e opera subito tre sostituzioni: dentro dal primo minuto Bernabé, Sohm e Zagaritis. I risultati, però, non sono esaltanti. I ritmi restano inadeguati contro una squadra, il Cosenza, che si difende e riparte. I calabresi sfiorano anche il raddoppio con una botta da fuori area di Nasti che si stampa sulla traversa.
E il Parma? Leggerino, anche dopo il rosso a Cortinovis che 5 minuti dopo il suo ingresso in campo si becca due cartellini gialli e lascia i suoi in inferiorità numerica. Pecchia getta nella mischia anche Charpentier e Bonny (chi l’ha visti?), ma il gol resta un miraggio. Ci provano Sohm (destro debole), Bernabé (traversa) e Vazquez di testa (respinto in angolo). Impossibile sperare in qualcos’altro, vince il Cosenza di misura, mentre il Parma si dirige sotto il settore ospiti dove i 79 tifosi presenti hanno chiesto un confronto con squadra e allenatore. Un film già visto troppe volte.


COSENZA – PARMA 1-0
Reti: 4’ Florenzi

COSENZA (4-3-1-2): Micai; Rispoli, Vaisanen, Rigione, D’Orazio (21’ st La Vardera); Brescianini (21’ st Praszelik), Voca, Florenzi; Marras (39’ st Martino); Nasti (34’ st Zilli), Larrivey (21’ st Cortinovis).
A disp. Lai, Marson, Calò, D’Urso, Meroni, Venturi. All. Viali
PARMA (4-2-3-1): Chichizola; Delprato, Balogh (1’ st Zagaritis), Circati, Valenti; Estevez (1’ st Bernabé), Juric (29’ st Bonny); Benedyczak (15’ st Charpentier), Vazquez, Ansaldi (1’ st Sohm); Inglese.
A disp. Santurro, Corvi, Romagnoli, Hainaut, Coulibaly, Mihaila. All. Pecchia
ARBITRO: Pezzuto di Lecce
NOTE: osservato un minuto di silenzio per ricordare l’ex presidente Figc Carlo Tavecchio. Terreno di gioco non in buone condizioni. Spettatori 2621 per un incasso di 9630 euro (79 ospiti). Espulso: al 26’ st Cortinovic per doppia ammonizione. Ammoniti: Balogh, Estevez, Brescianini, Bernabé, D’Orazio, Inglese, Cortinovis e Sohm per gioco falloso; Marras e Valenti per comportamento non regolamentare. Calci d’angolo: 7-5 per il Parma. Recupero tempo: pt 1’, st 6’.

Commenti
Pubblicità
Pubblicità

Altri articoli in Parma Calcio