Entra in contatto:
Sei Nazioni 2024 Italrugby Francia 13 13

Rugby

Italrugby, sette Zebre convocate per il Summer Tour

Italrugby, sette Zebre convocate per il Summer Tour

Gonzalo Quesada, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby Maschile, ha ufficializzato una pre-lista di trentanove atleti per il raduno in calendario a L’Aquila dal 19 al 22 giugno, in preparazione al tour estivo 2024 che vedrà l’Italia impegnata in un trittico di test-match nel Pacifico del Sud e in Giappone nel mese di Luglio. Si tratta del primo tour oltreoceano dal 2018, quando l’Italia affronto in due occasioni proprio il XV del Sol Levante.

Dei trentanove atleti pre-selezionati dallo staff azzurro, trentatré si ritroveranno a L’Aquila dal 19 al 22 giugno per la preparazione al tour, riportando l’Italrugby ad allenarsi nel capoluogo abruzzese a nove anni dall’avvicinamento alla Rugby World Cup inglese del 2015 svolto proprio sul prato del “Fattori”.

Tre giorni intensi che l’Italrugby vivrà in Abruzzo, dove non mancherà un momento di incontro con l’appassionato pubblico locale grazie all’allenamento aperto, con ingresso gratuito, previsto venerdì 21 giugno dalle ore 10.

Otto gli esordienti assoluti nella lista dei trentanove preconvocati, cinque gli Azzurri alla prima convocazione assoluta: si tratta del pilone delle Zebre Parma Muhamed Hasa e del compagno di prima linea e tallonatore della franchigia ducale Giampietro Ribaldi, del tallonatore italofrancese del Castres Loris Zarantonello, del flanker di Oyonnax David Odiase – tra i protagonisti dell’Under 20 azzurra 2023 – e dell’estremo del Bath Rugby Matt Gallagher, che dalla prossima stagione andrà a rinforzare la linea dei trequarti della Benetton Rugby.

Primo raduno con l’Italrugby per Giulio Marini: terza linea in forza al Mogliano, era stato convocato ad inizio anno per gli allenamenti in programma a Verona ma un infortunio non gli ha consentito di prendere parte alla preparazione del Sei Nazioni.

Rientrano nella rosa provvisoria anche gli esordienti Mey e Montemauri – già presenti nel raduno di gennaio a Verona – e Jacopo Trulla che per la prima volta lavorerà con lo staff guidato da Gonzalo Quesada dopo due anni lontano dalla scena internazionale.

Indisponibili per infortunio i trequarti Mori e Pani – vincitore del premio della miglior meta del Sei Nazioni 2024 – ed il seconda linea Lamb.

La Nazionale si trasferirà sabato 22 giugno ad Auckland, in Nuova Zelanda, che sarà la base degli Azzurri per la prima parte del Summer Tour. Dopo i primi due test-match in calendario contro Samoa ad Apia e contro Tonga a Nuku’Alofa rispettivamente il 5 e il 12 luglio gli Azzurri voleranno da Auckland verso Tokyo il 14 luglio dove inizieranno la marcia di avvicinamento verso il terzo ed ultimo appuntamento di Sapporo, domenica 21 luglio, contro i padroni di casa del Giappone.

“Abbiamo scelto una rosa di qualità, forte e molto equilibrata per questo Tour Estivo. Conosciamo il valore dei nostri avversari, soprattutto quando giocano in casa: non saranno partite semplici. Questo tour arriva al termine di una stagione molto lunga che vede ancora impegnato il Benetton Rugby nei playoff in URC e il TOP14 con Capuozzo e Paolo Garbisi protagonisti con i loro club. La rosa a disposizione rispecchierà lo stesso principio del Sei Nazioni dove all’interno di un gruppo collaudato e con esperienza saranno inseriti alcuni giovani giocatori – come nel recente passato sono stati per esempio Vintcent, Izekor o Lynagh – con il doppio obiettivo di essere visionati per il presente e per il futuro.  Sarà una grande opportunità per questo gruppo di vivere una esperienza collettiva importante – la seconda di questo nuovo ciclo – dal punto di vista umano e tecnico e che si inserisce nel percorso di crescita che ci siamo prefissati. Sono fiducioso che tutti i componenti del gruppo sfrutteranno il contesto per sviluppare il nostro carattere,  rinforzare la nostra identità di squadra e andare a migliorare il nostro rugby specificamente nei settori dove sappiamo che possiamo fare ancora meglio” ha dichiarato Gonzalo Quesada.

Questo il calendario delle partite dell’Italia nel Summer Tour 2024:

Samoa – Italia 05.07.24, Apia
Tonga – Italia 12.07.24, Nuku’Alofa
Giappone – Italia 21.07.24, Sapporo

Questa la rosa dei trentanove atleti preconvocati:

Piloni

Simone FERRARI (Benetton Rugby, 53 caps)

Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 41 caps)

Muhamed HASA (Zebre Parma, esordiente)

Marco RICCIONI (Saracens, 26 caps)

Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, 5 caps)

Giosuè ZILOCCHI (Benetton Rugby, 21 caps)

Tallonatori

Gianmarco LUCCHESI (Benetton Rugby, 22 caps)

Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 23 caps)

Giampiero RIBALDI (Zebre Parma, esordiente)

Loriz ZARANTONELLO (Castres, esordiente)

Seconde Linee

Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 41 caps)

Riccardo FAVRETTO (Benetton Rugby, 3 caps)

Edoardo IACHIZZI (Benetton Rugby, 6 caps)

Federico RUZZA (Benetton Rugby, 54 caps)

Andrea ZAMBONIN (Zebre Parma, 7 caps)

Terze Linee

Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 19 caps)

Alessandro IZEKOR (Benetton Rugby, 2 caps)

Michele LAMARO (Benetton Rugby, 38 caps)

Giulio MARINI (Mogliano Veneto Rugby, esordiente)

Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 55 caps)

David ODIASE (Oyonnax, esordiente)

Ross VINTCENT (Exeter, 4 caps)

Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 21 caps)

Mediani di Mischia

Alessandro GARBISI (Benetton Rugby 8 caps)

Martin PAGE-RELO (Lione, 8 caps)

Stephen VARNEY (Gloucester, 29 caps)

Mediani di Apertura

Paolo GARBISI (Tolone, 36 caps)

Leonardo MARIN (Benetton Rugby, 9 caps)

Giovanni MONTEMAURI (Zebre Parma, esordiente)

Centri

Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 35 caps)

Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 17 caps)

Francois MEY (Clermont, esordiente)

Marco ZANON (Benetton Rugby, 14 caps)

Ali/Estremi

Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 19 caps)

Matt GALLAGHER (Bath Rugby, esordiente)

Simone GESI (Zebre Parma, 1 cap)

Monty IOANE (Lione 30 caps)

Louis LYNAGH (Harlequins, 2 caps)

Jacopo TRULLA (Zebre Parma, 8 caps)

(Foto credit Federugby.it)

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

Altri articoli in Rugby