Entra in contatto:

Parma Calcio

Parma: la cura Chivu per esorcizzare il tabù Lazio in trasferta

Drissa Camara Valentin Mihaila Azevedo Hernani Simon Sohm e Juan Brunetta in Lazio Parma 2 1 21 gennaio 2021 Ottavi Coppa Italia 2020 2021
Foto: Parma Calcio 1913

Lunedì sera, allo stadio “Olimpico”, Lazio e Parma torneranno ad affrontarsi, dopo circa 5 mesi dal 3-1 dell’andata che aveva consegnato la terza e penultima vittoria dell’era Pecchia.

Apparentemente, potrebbe risultare una gara semplice per i padroni di casa, visti soprattutto i precedenti. La Lazio, infatti, ha vinto 9 delle ultime 10 partite contro il Parma in Serie A: l’unica sconfitta dei biancocelesti risale proprio al match del 1° dicembre, al “Tardini”, quando le reti di Man, Haj Mohamed e Delprato tarparono le ali agli Aquilotti.
La Lazio, inoltre, negli ultimi 8 scontrigiocati in casa con i crociati, è sempre uscita vincitrice, vantando uno score migliore solo contro il Livorno, contro cui ha ottenuto il successo tra le mure amiche per 9 partite consecutive.

Nonostante i precedenti non siano troppo incoraggianti per i ducali, va anche detto che, guardando al presente, la formazione biancoceleste ha ottenuto una sola vittoria nelle ultime 9 gare casalinghe di Serie A, arrivata per altro contro il derelitto Monza per 5-1 alla 24ª giornata. Il Parma può, comunque, arrivare fiducioso alla gara, facendo affidamento sul buono stato di forma: dall’arrivo di Chivu, i gialloblù hanno raccolto 11 punti in 8 partite, subendo una sola sconfitta (contro l’Udinese, alla 27ª giornata). Un rendimento grazie al quale i ducali, guariti dalla cura del tecnico di Reșița, si ritroverebbero all’11° posto in classifica con 2 punti in meno di quelli effettuati, sempre nello stesso periodo, dagli uomini di Baroni e, ad esempio, 1 in più del Milan di Conceição.

Il monday night del 34° turno di Serie A propone una statistica interessante riguardo le due squadre che si sfideranno nella capitale: Lazio e Parma, infatti, sono le due formazioni che hanno messo a referto più gol dal 76’ minuto in poi, rispettivamente 18 e 14. A testimonianza di ciò, nella gara d’andata 2 dei 4 gol totali furono realizzarti proprio in questo breve spazio temporale (Castellanos all’80’ e Delprato al 91’). Entrambe dovranno, dunque, prestare particolare attenzione a tutto il corso della gara, ma forse più in particolare all’ultimo quarto d’ora.

Parma e Lazio – forti del vantaggio di scendere in campo dopo tutte le altre rivali – arrivano al match consapevoli di giocarsi in 90’ una fetta importante del proprio campionato: con un’eventuale vittoria, il team di mister Chivu farebbe un altro passo (decisivo) verso la salvezza, mentre la Lazio manterrebbe vive le sue speranze di partecipare alla Champions League l’anno prossimo. Ora la parola, però, passa al campo.

 

(In copertina, i gialloblù Camara, Mihaila, Hernani e Sohm nella sfida Lazio-Parma 2-1, valevole per gli ottavi Coppa Italia 2020-2021 – Foto: Parma Calcio 1913)
Commenti
Pubblicità
Pubblicità

Altri articoli in Parma Calcio