Football Americano
Parma Panthers, ad Ancona il secondo stop: 24-21 per i Dolphins

Con la Week 7 si chiude la prima metà della stagione regolare della Italian Football League e le partite del weekend non hanno tradito le attese.
I big match di Firenze e Ancona hanno messo in mostra il meglio del football italiano, con spettacolo, equilibrio e colpi di scena fino all’ultimo secondo. Guelfi e Dolphins confermano il loro status di contender, mentre Rhinos e Skorpions ottengono vittorie fondamentali per rilanciarsi nella corsa alla post-season. La seconda parte del campionato si preannuncia ancora più intensa e aperta ad ogni scenario.
DOLPHINS ANCONA vs PANTHERS PARMA 24-21
Partita spettacolare e finale thrilling ad Ancona, dove i Dolphins superano i Panthers Parma con un field goal decisivo a 6 secondi dalla fine. Parma parte meglio con il TD pass di Robbie Patterson per Marian Cebotaru e il calcio di Matteo Felli, ma nel secondo quarto i Dolphins ribaltano tutto: Blake Eaton pesca Tyler Terhark per il pareggio e poi Federico Orlandini per il sorpasso, con Cristiano Brancaccio perfetto nei PAT. Prima dell’intervallo, la difesa marchigiana compie una giocata chiave forzando un fumble sulla propria goal line. Nella ripresa, i Panthers pareggiano con un altro passaggio di Patterson per Dominick Fiscelli, ma i Dolphins rispondono con Eaton-Iudicone. Ancora Patterson-Fiscelli ad inizio quarto quarto per il 24 pari, ma l’ultimo drive dei Dolphins è perfetto: avanzano con ordine, entrano in zona field goal e Brancaccio realizza il calcio della vittoria. Ancona scavalca Parma in classifica e si piazza al secondo posto del Girone A, dietro solo ai Frogs.
CLASSIFICHE
GIRONE A
FROGS Legnano 5-0
DOLPHINS Ancona 4-1
PANTHERS Parma 3-2
RHINOS Milano 2-3
WARRIORS Bologna 1-4
LIONS Bergamo 0-5
GIRONE B
GUELFI Firenze 6-0
GIAGUARI Torino 4-1
SKORPIONS Varese 2-3
PIRATES Albisola* 1-3
MARINES Lazio 1-4
AQUILE Ferrara 1-4
(In copertina, il WR dei Panthers Parma, Carlo Tassan, nella sfida ai Frogs Legnano, terminata con una sconfitta per 24-21 – ph. credits Valentina Gianferrari)
