Parma Calcio
Sfide ad alta quota: è un Parma grande con le grandi

Se si stesse parlando del Parma degli anni Novanta – quello di Nevio Scala e Alberto Malesani, quello delle due Coppe UEFA, quello di Zola, Thuram, Cannavaro, Benarrivo e tanti altri – non si farebbe fatica ad inserirlo nella lista delle big italiane.
Oggi, invece, la formazione ducale si trova fuori da questo glorioso elenco, ma ciò non significa che contro le grandi si senta intimorita o parta già sconfitta. L’ultimo turno di Serie A ha dimostrato proprio questo: nel match dell’Olimpico contro la Lazio, la squadra gialloblù, infatti, è passata in vantaggio per 2-0, ha tenuto testa a una formazione di calibro europeo e, seppur facendosi rimontare nel finale, è riuscita, comunque, alla fine a portare a casa 1 punto importante.
Il pareggio contro i biancocelesti è solo l’ultimo di una lunga serie di risultati utili ottenuti da Delprato e compagni contro le prime 9 in classifica. Il Parma, infatti, ha ottenuto 18 punti sui 48 disponibili nei match finora giocati contro le “big” (mancano ancora all’appello il ritorno contro Napoli e Atalanta): più della metà di quelli raccolti in totale in campionato (18 su 32, il 56,5%).
Napoli | 0 punti |
Inter | 1 punto |
Atalanta | 0 punti |
Juventus | 4 punti |
Bologna | 4 punti |
Roma | 0 punti |
Lazio | 4 punti |
Fiorentina | 2 punti |
Milan | 3 punti |
Tra le vittime preferite ci sono Juventus, Bologna e Lazio, contro cui il Parma non ha perso in nessuna delle due occasioni. Inoltre, tutt’e 3 le vittorie sono arrivate tra le mura amiche, in un “Tardini” gremito e vestito di tutto punto per l’occasione (Parma-Juventus 1-0; Parma-Bologna 2-0; Parma-Lazio 3-1).
Si tratta di un dato unico, in particolare facendo riferimento alle altre squadre della colonna destra della classifica: nessun’altra formazione è riuscita a far meglio dei crociati.
Solo il Como, oggi 11° in classifica, si è avvicinato ai 18 punti conquistati dai crociati, portandone a casa 14, con ancora da giocare il ritorno contro l’Inter. Per di più, tra le squadre ancora in lotta per salvezza, la distanza di punti realizzati contro le prime 9 è abissale; dopo il Parma, la squadra che ha raccolto più punti è il Verona (12).
Il Parma, sin dall’inizio della stagione, si è sempre dimostrato una spina nel fianco per le Grandi del nostro campionato, ancor di più se affrontato al “Tardini”. Nonostante questo importante bottino, però, la formazione emiliana non ha ancora raggiunto la salvezza aritmetica, a cui, tuttavia, ci si potrebbe avvicinare sempre di più sabato in casa contro un Como già tranquillo.
Como | 14 punti (manca ritorno contro Inter) |
Udinese | 11 punti (manca ritorno contro Juventus e Fiorentina) |
Genoa | 4 punti (manca ritorno contro Milan, Napoli, Atalanta e Bologna) |
Cagliari | 5 punti (manca ritorno contro Napoli) |
Verona | 12 punti (manca ritorno contro Inter) |
Lecce | 3 punti (manca ritorno contro Napoli e Lazio) |
Venezia | 5 punti (manca ritorno contro Fiorentina e Juventus) |
Empoli | 7 punti (manca ritorno contro Lazio) |
Monza | 6 punti (manca ritorno contro Atalanta e Milan) |
(In copertina, l’undici di partenza gialloblù sceso in campo all’Olimpico per Lazio-Parma 2-2 – Foto: Parma Calcio 1913)
