Calcio Dilettanti
Colorno e AFA, un’alleanza sportiva per coltivare nuovi talenti

La data di mercoledì 22 aprile segnerà un nuovo punto di partenza della storia dell’ACD Colorno. Sui campi di via IV novembre il linguaggio universale del calcio verrà declinato in argentino.
Non spariranno, di certo, il giallo e il verde di brasiliana memoria dal logo e dalle divise del club rivierasco, che però ha stretto un patti di «alleanza sportiva» con AFA Internacional (Asociación Fútbol Argentino): una partnership strategica per la gestione completa dei giovani talenti a partire dalla prossima stagione. A suggellare il “matrimonio” anche un’ospite d’eccezione come l’amatissimo e indimenticato ex attaccante del Parma Hernàn Jorge Crespo (clicca qui) e, solo idealmente, gli attuali tre argentini crociati Nahuel Estévez, Mateo Pellegrino e Lautaro Valenti (clicca qui), impossibilitati a presenziare dopo il cambio di programma delle ultime ore che li ha costretti a rimenare a Collecchio per l’allenamento pre-Juventus.
L’Accademia del Fútbol Argentino porterà a Colorno un programma di formazione completo, basato sull’idea e sul metodo del calcio argentino di alto livello. Un approccio che combina stimoli tecnici, tattici e cognitivi per migliorare la velocità di pensiero e il processo decisionale. Questa metodologia non mira solo allo sviluppo fisico e tecnico, ma anche alla lettura del gioco, alla gestione delle emozioni e al lavoro collettivo. Sarà «un gemellaggio tra cultura calcistica italiana e argentina» come lo ha definito Stefano Chiesa, direttore generale del club rivierasco: «È da tanti anni che lavoriamo per la ricerca e per la formazione di giovani talenti e nei prossimi 5 anni sarà nostro obiettivo formare sempre più giovani, anche allenatori, per lo più sul territorio. Poi, sarà uno sharing calcistico, visto che il Global 10 si basa su 10 società in 3 diversi continenti: sarà veramente uno scambio di know-how, di idee, di metodologie e di esperienze».
Entusiasta anche il presidente Davide Quarta: «È un’iniziativa importantissima, perché crediamo tanto nel settore giovanile. Siamo tanto gasati e non vediamo l’ora di partire. Le aspettative sono alte: abbiamo già ricevuto tante richieste da parte dei genitori, che hanno preso informazioni per le iscrizioni in vista del prossimo futuro. Ci faremo trovare pronti» ha commentato il numero uno del club.
Già presente in tre continenti del mondo, il progetto di AFA Internacional aggiunge la sua decima tappa: Colorno sarà la seconda piazza italiana dopo quella di Napoli, la quarta in Europa insieme a Madrid e Barcellona. A illustrare il progetto “globale” – che ha radici anche negli USA (Pembroke Pines e Hollywood), Messico (Città del Messico), Colombia (Medellín), Brasile (Porto Alegre) e Marocco (Tangeri) – è stato Gustavo Grossi, direttore generale di AFA Internacional, mentre il responsabile dell’Academy in Italia, Gustavo Aragolaza è entrato nel dettaglio di come si strutturerà l’alleanza a Colorno: «Stiamo portando la metodologia del calcio argentino, tattica e tecnica, ma anche mentale: porteremo una mentalità vincente e la nostra passione a Colorno. A Parma sono passati tanti argentini e, per questo, credo che non abbiamo sbagliato a scegliere Colorno. Anche nel rugby qui a Colorno ci sono tanti argentini. Le mie giornate qui saranno lunghe e con tanto lavoro: mi dividerò tra Colorno e l’Academy di Napoli per la crescita integrale di tutti i ragazzi. Proveremo tutto quello che possiamo dentro il campo, aggiornandoci tramite riunioni con gli allenatori, e porteremo la nostra idea di calcio argentino. La struttura aiuta, qui abbiamo trovato gente meravigliosa».
La partnership riguarderà il settore giovanile per i ragazzi dai 5 ai 18 anni, ma è naturale che uno sguardo verrà riservato alla prima squadra che negli ultimi 180′ della regular season spera di agganciare il treno per i playout, dove si giocherà la permanenza in Eccellenza: «La salvezza è molto importante anche per noi: giocare in Eccellenza è una bella realtà. Speriamo arrivi la salvezza ,così anche noi lavoreremo più tranquilli per portare i ragazzi in prima squadra» ha commentato il responsabile tecnico Aragolaza, che in passato era stato vice allenatore di Gianluca Festa sulle panchine di Cagliari, in Serie A, e Como, in Serie B.
Presente all’evento anche il sindaco di Colorno, Christian Stocchi: «Abbiamo anche noi parmensi molti dei valori che informano la cultura dello sport in Argentina: con questa collaborazione tra il Colorno Calcio e l’AFA Internacional sarà più facile dialogare perché c’è un retroterra condiviso» ha detto il Primo Cittadino rivierasco.
Alla serata era presente anche la “squadra” di Sportparma.com: nelle prossime ore pubblicheremo le immagini salienti dell’evento. Di seguito, gli scatti più importanti, a cura del fotografo Alberto Grasso
©Alberto Grasso/SportParma – Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente articolo.
