Quanto il mercato di gennaio abbia stravolto le squadre di Serie A è lecito chiederselo dopo una finestra che più di “riparazione” è stata di “rivoluzione”.
Le operazioni dell’ultimo mese sono state molteplici: 163 cessioni, 97 acquisti, un bilancio complessivo (in rosso) di -46.700.000 euro. Con numeri così è natural che la Serie A, nel 2025, abbia un altro volto rispetto agli ultimi sei mesi del 2024. C’è solo da capire se sia arrivata una ventata d’aria fresca oppure no. L’età media di Inter e Napoli, ad esempio, non è cambiata di una virgola: le prime due della classe hanno le rose più vecchie del massimo campionato, ma nonostante ciò, a ben vedere dai risultati fin qui ottenuti, non sembrano mostrare i segni del tempo.
Contestualmente, dalla parte opposta della classifica dell’età media delle squadre di A, c’è il Parma, ultimo per esperienza. O primo per giovinezza. Dipende dal punto di vista. Il club ducale, fedele alla politica intrapresa da Kyle Krause, ha investito anche in questa sessione su profili di calciatori dal sicuro avvenire, ma ancora in un’età non del tutto matura. Due eccezioni – il 32enne terzo portiere Marcone (classe 1993) e il 34enne attaccante Djurić (classe ’90) – non scalfiscono il primato dei crociati, forgiato nei 24,7 anni di età media. Un dato ritoccato dopo gli arrivi di Løvik (classe ’03), Ondrejka (’02), Pellegrino (’01) e Vogliacco (’98), i cui innesti hanno contribuito assieme alle contestuali partenze degli esperti Chichizola (’90), Cyprien (’95) e Di Chiara (’93), oltre che da Coulibaly (’99), a breve 25enne.
Seppur di poco (il Lecce è molto vicino con i suoi 24,8 anni di età media), il Parma prosegue la stagione con la rosa più giovane della Serie A. La mission affidata ai golden boy resta la salvezza: basterà la “leggerezza” e la spregiudicatezza o il peso di questo compito sarà troppo gravoso per la GenZ crociata?
L’ETÀ MEDIA DELLE SQUADRE DI SERIE A DOPO IL MERCATO DI GENNAIO
- Iner 29,3
- Napoli 27,8
- Atalanta 27,5
- Cagliari 27,0
- Torino 26,6
- Como 26,5
- Monza 26,4
- Genoa 26,3
- Roma 26,2
- Lazio 26,2
- Milan 26,1
- Bologna 26,1
- Empoli 26,0
- Venezia 26,0
- Fiorentina 25,7
- Udinese 25,7
- Hellas Verona 25,4
- Juventus 25,3
- Lecce 24,8
- Parma 24,7