Parma Calcio
Il Parma e l’ostile trasferta di Cagliari: solo 2 exploit dal Duemila

Un volo di un’ora e venti minuti per coprire i 630,63 km che distanziano Cagliari da Parma. Un tragitto altrimenti percorribile, via terra e via mare, in un totale di 13 ore e oltre.
Già di per se stesse, le ragioni territoriali basterebbero a dire che la trasferta in terra sarda è ostica. Poi, se si considerano anche i precedenti tra le due squadre la percezione della difficoltà non fa che aumentare. Solo due volte negli anni Duemila il Parma è riuscito a tornarsene in Emilia dal fu “Sant’Elia” o dall’odierna “Unipol Domus” con i tre punti: il 23 marzo 2000 (con i gol di Fuser, Amoroso e Stanic) e l’8 maggio 2013 quando bastò la rete di Aleandro Rosi a piegare i cagliaritani che, quel giorno solo nominalmente erano gli ospitanti… Il match, infatti, si giocò in Friuli Venezia Giulia, allo stadio “Nereo Rocco” di Trieste, inusuale casa dei rossoblù in quel periodo.
Fu questo di dodici anni fa l’ultimo exploit in casa del Cagliari, che è imbattuto nelle ultime 6 partite di Serie A contro il Parma (4V, 2N) – solamente contro il Sassuolo vanta una striscia aperta di imbattibilità più lunga (8 partite senza sconfitte). Inoltre, nel massimo campionato italiano, il “Casteddu” ha vinto 4 delle ultime 5 partite casalinghe contro i ducali – che l’unico pareggio (2-2) lo hanno strappato il 1° febbraio 2020 –, ottenendo così tanti successi quanti quelli maturati nei precedenti 11 confronti diretti (4 pareggi e 3 ko). L’ultimo, dolorosissimo, successo degli isolani nell’aprile 2021 con quel pazzo 4-3 in rimonta, certificato per i rossoblù dal gol del parmense Cerri, che salvò i sardi e, di fatto, condannò alla retrocessione i crociati.
A questi precedenti, si potrebbero anche aggiungere le due sfide del 2022/2023 di Serie B: se la trasferta di quella regular season era stata tutto sommato positiva (pari 1-1), mister Pecchia ancora ha l’incubo della gara1 della semifinale playoff in cui gli avversari erano riusciti a ribaltare da 0-2 a 3-2, spianandosi la strada in vista del ritorno.
Da quell’ultima volta a Cagliari il 51enne tecnico dovrà trarre lezione per far sì che, questa, non sia la sua ultima volta sulla panchina crociata. E, se i precedenti non sono di contro, c’è una un’ulteriore speranza: il rendimento stagionale davanti al pubblico amico dell’undici allenato da Davide Nicola. Il Cagliari ha perso 6 delle ultime 10 partite casalinghe di Serie A (per il resto 3 vittorie e 1 pari): da metà settembre in avanti, solamente il Monza (con 7 sconfitte interne) ha fatto peggio nella competizione.
(In copertina, Hernani in azione in Cagliari-Parma 2-2 della stagione 2019/2020 – Foto: Parma Calcio 1913)
