A volte ritornano. Come lui, Roland de Marigny che torna alla Rugby Parma dopo dieci anni esatti. Sarà lui, infatti, a guidare la squadra seniores nel prossimo campionato di serie B. Almeno per il prossimo, ma l’obiettivo è quello di durare nel tempo, come ha accennato anche il vice presidente Rebecchi e come ha auspicato lo stesso tecnico ormai parmigiano d’azione. Per lui è un nuovo inizio, sia nella società che lo aveva chiamato dal Sudafrica per sostituire l’infortunato samoano Toleafoa, era il novembre del 2000 e rimase sino a fine stagione 2004/05, sia come tecnico dopo l’esperienza quadriennale con l’Accademia Nazionale “Ivan Francescato” e con l’assaggio del massimo livello italiano con le Zebre, chiamato a sostituire il defenestrato Cavinato ma non confermato per la prossima stagione. Di lì la scelta di fare un passo indietro per amor di famiglia e, poi, di colori: «Un po’ ci speravo nel poter continuare con le Zebre ma non è andata. E’ una scelta personale, fatta anche insieme a mia moglie. Quattro anni di Accademia, di cui due lontano da Parma, sono stati impegni consistenti, così, qualche mese fa, si è deciso di fare un passo indietro: io posso stare maggiormente con la mia famiglia, dedicarmi un po’ di più ai figli e lei può dedicarsi maggiormente alla sua attività. Quando è arrivata la proposta della Rugby Parma non potevo rifiutarla; sono contento e orgoglioso. Una Rugby Parma diversa ma che ha voglia di diventare ancora importante; ringrazio la società per avermi dato la possibilità di far parte di questo gruppo e spero di poter contribuire a farla tornare in alto».
De Marigny lavorerà anche con le giovanili, nello specifico della tecnica dei calciatori. Alla Rugby Parma ritrova Luca Bot, con cui ha lavorato un anno in Accademia, e suo figlio Christian, suo primo fan per il rientro in gialloblù, colori che il piccolo de Marigny veste già nel minirugby.
Rugby
Roland de Marigny riparte dalla Rugby Parma
Roland de Marigny riparte dalla Rugby Parma
Altri articoli in Rugby
-
Una domenica di celebrazioni per «l’eredità storica» delle Zebre
Domenica 19 gennaio, alle ore 16:15, lo Stadio Sergio Lanfranchi di Parma sarà il...
-
Il futuro delle Zebre resta molto incerto, Duodo: «Nessun rinvio»
In una lunga intervista al giornalista Ivan Malfatto del quotidiano Il Gazzettino, il presidente...
-
Zebre rimontate a tempo scaduto: ad Amsterdam vincono i Cheetahs
Le Zebre perdono 22-18 ad Amsterdam con i Cheetahs dopo una sfida intensa, vinta...
-
Coppa Italia: l’Hbs Colorno espugna Vicenza 26-45
Il Petrarca Rugby passa 7-42 in casa dei Sitav Lyons nel turno conclusivo della...
-
Zebre: Zambonin operato al collaterale, intervento riuscito
Non arrivano buone notizie dall’infermeria delle Zebre Parma: l’ultimo bollettino medico pubblicato dai gialloblù...
-
EPCR: novità in mediana per le Zebre sul campo dei Cheetahs
Formazione d’esperienza con una novità in mediana per le Zebre Parma in previsione del...
-
Rugby giovanile: il 18 maggio in campo col 4° Memorial Leonardo Mussini
Il 18 maggio 2025, la Cittadella del Rugby di Parma ospiterà la quarta edizione...