Rugby
Rugby Parma: tris di vittorie in under 16, under 18 e serie C

Fine settimana più che positivo per la Rugby Parma che centra tre successi in tre partite: l'under 16 e l'under 18 vincono con i pari età Â dei Lyons Piacenza mentre la formazione senior espugna il campo dei Lupi di Canolo.
L’under 16 conquista il 2° posto del girone Elite
Schiacciante vittoria dell’under 16 di Bruno Mozzani che seppellisce sotto 68 punti i Lyons di Piacenza, peraltro presentatisi con solo 16 giocatori. Questa volta i gialloblu hanno svolto fino in fondo il compito assegnato dal coach che voleva che la determinazione e la concentrazione rimanessero costanti per tutto l’arco della partita, evitando quelle pericolose “amnesie” che sono costate punti di bonus nelle partite precedenti. In effetti, si può parlare solo di punti di bonus persi e non di partite, perché i giovani della Molino Grassi Rugby Parma, dopo la falsa partenza di Livorno, hanno vinto tutte le partite finora disputate, comprese le due contro la capolista Noceto.
Partenza con l’acceleratore schiacciato per il XV ducale che dopo solo 4 minuti segna con Gasparri che approfitta di un buco centrale, imitato da Papa dopo 7 minuti con un’azione alla mano sulla sinistra. Dopo altri 2 minuti Savina recupera un pallone al volo e dopo una veronica scarica a Rebecchi che segna tra i pali. Il tempo si chiude con le marcature di Costa e Patti per il parziale di 35 a 0.
Ampio ricorso alla panchina nel secondo tempo, ma la musica non cambia. Segna di nuovo Gasparri al 3′, quindi i piacentini mettono i primi punti sul tabellone con una meta di moule. Replica di Savina che intercetta e va in mezzo ai pali e nuova meta dei Lyons ancora in spinta. Finale di partita ancora di marca gialloblu prima con Rollo che recupera un pallone vagante e segna, poi con Rebecchi, al secondo successo personale dopo un bell’incrocio, infine con Pelagatti, passato all’apertura dopo i cambi, che attacca la linea per vie centrali e deposita tra i pali. Punteggio finale 68 a 12, in attesa di replicare domenica prossima ancora contro Lyons ospiti questa volta in Via Lago Verde nel recupero della 5ª giornata del girone d’andata.
La sconfitta interna del Pesaro contro il Noceto permette ai gialloblu di salire al secondo posto con 44 punti e una partita da recuperare.
MOLINO GRASSI RUGBY PARMA JUNIOR: Riva (Iemmi), Papa (Ampollini), Gasparri (Rollo), Pelagatti,
Ghiretti (Massera), Savina, Rebecchi, Aulita, Bandini (Reale), Reggiani, Fenini, Patti, Imperato, Costa (Imparato),
Gianpellegrini (Ferrari)
MARCATORI:
1° T: 4′ mt Gasparri tr Rebecchi, 11′ mt Papa tr Rebecchi, 13′ mt Rebecchi tr Rebecchi, 18′ mt Costa tr Rebecchi, 21′
mt Patti tr Rebecchi
2° T: 3′ mt Gasparri tr Rebecchi, 7′ mtr Lyons, 12′ mt Savina tr Rebecchi, 16′ mnt Lyons, 22′ Rollo tr Rebecchi, 28′
mnt Rebecchi, 30′ mt Pelagatti tr Ribecchi
MAN OF THE MATCH: Matteo Gasparri
Classifica:
1 Rugby Academy: 52 pt
2 Rugby Parma Junior (1): 44 pt
3 Formiche Rugby Pesaro: 40 pt
4 Rugby Colorno Junior: 30 pt
5 Livorno Rugby (1): 27 pt
6 Amatori Parma Rugby: 16 pt
7 Modena Junior Rugby (1): 10 pt
8 Lyons Valnure Rugby (1): 8 pt
(*) partite in meno
Molino Grassi Rugby Parma under 18: vittoria a Piacenza
La Molino Grassi Rugby Parma si presenta all’importante test contro il Lyons Piacenza con solo 18 giocatori a disposizione a causa delle molte assenze per problemi di salute, oltre ad alcuni giocatori (Salvetti, Castelli) in precarie condizioni fisiche e perde poco prima dell’inizio gara anche Marco Prette per problemi muscolari. Nonostante questa situazione di emergenza, i giovani della gialloblu iniziano a giocare molto bene guidati ottimamente dall’apertura
Federico Ferrari autore di una partita magistrale. Cambi di fronte, match giocato a viso aperto e un risultato sempre in discussione caratterizzano la partita.
Con grande disciplina e ottime giocate collettive il XV di Tebaldi dopo 5 minuti segna la prima meta grazie a una fuga di Federico Ferrari che lancia il veloce Menoni per il 5-0. Parma spinge sull’acceleratore e continua a macinare gioco, che solo per alcuni errori individuali in prossimità dell’area di meta avversaria non si trasforma in nuove segnature.
Il Lyons Piacenza, ottima squadra, coriacea non demorde e reagisce giocando con i trequarti e con un calcetto a scavalcare ripreso dal centro si invola in mezzo ai pali ribaltando il risultato sul 7-5. Da una touche con un’ottima organizzazione di gioco arriva la seconda meta gialloblu con il tallonatore della nazionale under 17 Nicolò Baruffaldi. Un nuovo errore difensivo delle linee arretrate parmigiane consente ai piacentini di passare nuovamente in vantaggio
per 12-10, nonostante la netta superiorità nelle fasi statiche e nel gioco di movimento del XV gialloblu. Nuova meta del Parma che segna in spinta, partendo da un lancio in touche, con il forte pilone Simone Ferrari per il 15-12 che chiude il primo tempo.
Nel secondo tempo la Molino Grassi Rugby Parma vuole potenziare il punteggio alla ricerca del bonus e ci riesce con un’ottima giocata individuale dell’apertura Federico Ferrari che si inventa in velocità, da autentico campione, una bellissima meta sulla bandierina per il 20-12. Piacenza reagisce e si guadagna un calcio di punizione che trasforma riducendo lo svantaggio per il 20-15. A 5 minuti dalla fine Parma aumenta la differenza di punti marcando nuovamente con la seconda meta personale del pilone Simone Ferrari per il 25-15. Allo scadere della partita nuova fiammata dei trequarti piacentini che segnano la terza meta trasformata per il 25-22 finale a favore dei giovani ragazzi di Daniele Tebaldi. Alla Rugby Parma il giusto premio dei cinque punti del bonus, per il volume di gioco espresso e le occasioni sfumate per un nulla.
MOLINO GRASSI RUGBY PARMA JUNIOR: Trasatti, Menoni (Tinelli), Upali, Zanichelli, Calzetti, Ferrari F., Da Pra, Salvetti, Castelli, Mariottini, Marchica (Zanacca), Ferrari J., Ferrari S., Baruffaldi, Tedja; a disposizione: Prette
MARCATORI:
1° T: 3′ mnt Menoni, 6′ mtr Lyons, 19′ mnt Lyons, 21′ mnt Baruffaldi, 30′ mnt Ferrari S.
2° T: 23′ mnt Ferrari F., 28′ cp Lyons, 32′ mnt Ferrari S., 35′ mtr Lyons
MAN OF THE MATCH: Federico Ferrari
La Rugby Parma espugna il campo dei Lupi di Canolo
Continua la marcia dei ragazzi di Pablo Berardo e “Mono” Gutierrez che con una prova di grande cuore espugnano il non facile campo dei Lupi di Canolo, per l’occasione sul sintetico di Reggio Emilia. La partita non e nata sotto una buona stella, visto che ai già numerosi infortuni di giocatori di mischia si è aggiunto
durante il riscaldamento quello a Kevin Cacciagrano che ha costretto Hauser a giocare pilone, ruolo nel quale si è disimpegnato molto bene, e Gutierrez a vestire di nuovo i panni del giocatore, interpretando peraltro una partita gagliarda in prima linea contro avversari “fisici” e tecnicamente non sprovveduti.
Nemmeno il tempo di battere il calcio di inizio e al primo minuto i gialloblu si trovano già ad inseguire, a causa di una meta dei reggiani che approfittano di una incomprensione sulle coperture. Ma ai gialloblu non piace restare indietro nel punteggio e con calci di spostamento dell’ottimo Basi si insediano nella metà campo neroverde fino alla marcatura dello stesso Basi che perfora la linea difensiva e segna sulla base del palo la meta del pareggio. Il vantaggio arriva allo scadere del tempo con Zanetti che finalizza una manovra delle linea dei tre quarti. Si va al riposo con il meritato vantaggio di 12 a 7 che però è costato, soprattutto agli avanti, un grande sacrificio e un grande dispendio di energie.
Alla ripresa del gioco il XV ducale cerca di contenere le percussioni dei locali che si fanno via via più insistenti e cercano di ribattere colpo su colpo. La prima marcatura del secondo tempo è un calcio piazzato di Risolo che porta il vantaggio a 8 punti, ma sul ribaltamento di fronte, una presa mancata in prossimità dell’area di meta permette ai Lupi di Canolo di portarsi a un solo punto di distacco sul 15 a 14. I parmigiani sono decisi a portare a casa il match e serrano le fila. Nonostante le uscite per infortunio del convalescente Patti, di Franzoi e di Pellegrino, stringono i denti e attaccano gli avversari, ormai visibilmente affaticati. Con una di queste azioni, Risolo riesce a trovare il varco per allungare sul 20 a 14 a 5 minuti dalla fine. Cinque minuti di sofferenza: poteva esserci la beffa della meta in “zona Cesarini”, ma non c’è stata.
Vittoria sofferta e senza bonus, ma la striscia positiva si allunga: l’ultima sconfitta risale infatti al 24 ottobre e ad oggi quindi la Rugby Parma vanta 12 vittorie consecutive. Il primato si consolida anche per il contemporaneo rinvio della partita del Bologna 1928 per impraticabilità del campo.
RUGBY PARMA: Ippolito, Franzoi (Cavatorti), Mattiacci, Risolo, Taddia, Basi, Barbuti, Faraj, Zanetti, Hauser, Castagneti, Pellegrino (Baratta), Ferrari, Gutierrez, Cacciagrano (Patti, Volponi)
MARCATORI:
1° T: 1′ mtr Lupi di Canolo, 21′ mt Basi tr Basi, 36′ mnt Zanetti
2° T: 14′ cp Risolo, 19’ mtr Lupi di Canolo, 35′ mnt Risolo
MAN OF THE MATCH: Alan Maximilian Risolo
Classifica
1 Rugby Parma FC 1931: 54 pt
2 Modena Rugby Club (1): 48 pt
3 Rugby Bologna 1928 (3): 40 pt
4 Rugby Guastalla 2008 (2): 39 pt
5 Unione Rugby Bolognese (4): 22 pt
6 Lupi di Canolo (2): 17 pt
7 Faenza Rugby (1): 7 pt
8 Cesena Rugby FC (2): 7 pt
9 Stendhal Parma Rugby (2): 0 pt
(*) partite in meno
