Parma Calcio
Grassi risponde a Balotelli, succede tutto negli ultimi 20 minuti

A Balotelli risponde Grassi. Succede tutto negli ultimi 20 minuti. Finisce 1-1 la sfida del Tardini. Recrimina il Brescia, si accontenta il Parma che oltre alle assenze iniziali nella ripresa ha dovuto fare a meno anche di Gervinho per un problema muscolare. Partita scorbutica, maschia e giocata a ritmi alti. Due difese ben arroccate e due attacchi inconcludenti, tant’è che si è dovuto aspettare oltre un’ora per togliere il tappo alla partita e far schizzare fuori bollicine e gol.
PRIMO TEMPO – Pronti via, il Brescia chiama subito in causa Sepe con un piattone centrale di Spalek sugli sviluppi di un angolo. Ma è una fiammata che non accende la gara, tant’è che bisogna aspettare il 21′ per vedere un’occasione da gol ed è ancora il Brescia a crearla: colpo di testa di Chancellor alto di poco. Il Parma timbra il cartellino per la prima volta al 22′: Kulusevski scarica su Gervinho, sventola di destra disinnescata da Joronen con un tuffo sulla sua destra. Al 28′ ancora Parma: prima un destro di Kulusevski diretto nell’angolino basso parato da Joronen, poi un sinistro di Gagliolo respinto dalla difesa.
La partita è viva e frizzante: al 29′ clamoroso errore di Donnaruma che salta il portiere e a porta vuota spedisce sull’esterno della rete. incredibile. Scampato il pericolo il Parma torna a macinare gioco e occasioni: al 33′ azione solitaria di Hernani conclusa con un diagonale che sfiora il palo. Al 34′ Donnaruma prova a riscattarsi dell’errore precedente ma il suo missile viene alzato sopra la traversa da Sepe. L’ultimo sussulto arriva al 34′ e nasce da un errore in disimpegno di Tonali che innesca il contropiede di Kulusevski; sinistro alto. Il primo tempo finisce a reti bianche, lo spettacolo è soprattutto sugli spalti dove le due tifoserie si sono affidate a suon di cori e sfottò.
SECONDO TEMPO – La ripresa inizia sulla falsa riga del primo tempo, ritmi blandi e occasioni zero, merito delle difese e dell’incapacità degli attaccanti di sfondare per vie centrale. Il fiammifero che accende la gara viene lanciato al 21′: cross basso di Mateju sul primo palo dove arriva in corsa Spalek che calcia fuori. Tre minuti dopo diagonale morbido di Torregrossa parato a terra sda Sepe. Al 27′ arriva uil vantaggio ospite: tiro di Torregrossa leggermente deviato da Hernani che si trasforma in un assist al bacio per Balotelli che solo davanti al portiere e sul filo del fuorigio non sbaglia. Gol confermato dal Var.
Il Parma impiega un po’ a riprendersi ma il carattere e la testardaggine di crederci sempre non mancano: al 44′ un sinistro a girare di Kulusevski sfiora l’incrocio dei pali. E al 48′ arriva il gol del pareggio: cross di Kulusevski dalla destra, colpo di testa vincente di Grass e palla in rete. Al Brescia saltano i nervi e viene espulso Corini per proteste. Finisce 1-1.
