Entra in contatto:

Motori

Aperte le iscrizioni per il 31° Rally Internazionale del Taro

Il 31° Rally Internazionale del Taro apre le iscrizioni

Con l’apertura della fase di iscrizione, prevista nella giornata odierna, è entrata nel vivo la trentunesima edizione del Rally Internazionale del Taro, secondo appuntamento di International Rally Cup in programma da venerdì 23 a domenica 25 maggio in provincia di Parma.

Al centro del rinnovato progetto di Scuderia San Michele vi saranno ancora Bedonia e Borgo Val di Taro, punti fermi di un format che si conferma di respiro internazionale. Le procedure di iscrizione potranno essere formalizzate entro venerdì 16 maggio, termine per poter partecipare ad un appuntamento che – da sempre – è sinonimo di agonismo ed elevato tasso tecnico.

IL PROGRAMMA DI GARA

Nuove linee e grandi contenuti, con la provincia di Parma pronta ad accogliere gli interpreti di International Rally Cup. La manifestazione si aprirà con le sessioni di verifica, sportiva e tecnica, , con gli equipaggi che inizieranno – con le loro vetture – a colorare Bedonia nel pomeriggio di venerdì 23 maggio, fasi che si protrarranno fino a tarda serata. L’indomani, sabato 24 maggio, si entra nel vivo dell’evento con l’allestimento del parco assistenza di Albareto, nella zona industriale, dove i team potranno effettuare le procedure tecniche sulle vetture durante le fasi di shakedown, test che si terrà dalle ore 9 alle ore 14, sempre ad Albareto.

Direzione Gara, Segreteria e Sala Stampa saranno ospitate dal Seminario Vescovile di Bedonia, confermandola “cuore pulsante” dell’evento. Il “service park”, dove verranno effettuate le operazioni tecniche di gara, sarà invece ospitato dalla zona artigianale di Borgo Val di Taro, come nelle precedenti edizioni. La location ospiterà, nel corso della gara, anche uno dei due riordinamenti previsti, proprio nel “cuore” del suo centro abitato: l’ulteriore suo coinvolgimento rappresenta una delle novità dell’edizione 2025 della gara.

Alle ore 17:15, la prima vettura accenderà i motori per la partenza, in programma in via Garibaldi a Bedonia. Da lì, le vetture protagoniste si dirigeranno verso Borgo Val di Taro, per le prime operazione di parco assistenza, della durata di quarantacinque minuti. Alle ore 18:57 lo “start” della prima prova speciale, la Tornolo di 5,54 km al quale farà seguito un riordinamento, a Bedonia, a partire dalle ore 19:15 e fino alla mattina seguente, quella di una domenica che vedrà uscire la prima vettura alle ore 7:00 per poi dirigersi verso una seconda fase di parco assistenza, a Borgo Val di Taro.

Alle ore 8:20, in programma la prova speciale più lunga: saranno i 21,53 km della “Folta” a caratterizzare il primo impegno della giornata, seguita – alle 9:15 – dalla “Tarsogno” (4,33 km) e dalla “Montevacà” (11,49 km), con la fotocellula pronta a scattare dalle ore 10:09. Una fase di riordinamento a Bedonia ed una di parco assistenza, a Borgo Val di Taro, precederanno il secondo giro di prove speciali domenicale, con la ripetizione delle prove previsto – rispettivamente – alle ore 12:21, 13:16 e 14:10. La fase finale di gara, preceduta da un altro riordinamento e da una successiva fase di assistenza – entrambi a Borgo Val di Taro – vedrà i protagonisti confrontarsi sugli 11,49 km della “Montevacà”, prova che manderà in archivio l’impegno agonistico lasciando la scena alla cerimonia di arrivo, in programma alle ore 17:20 a Bedonia.

NEL 2024, A FESTEGGIARE FU MARCELLO RAZZINI

La precedente edizione della gara vide prevalere Marcello Razzini, alla prima affermazione sulle prove speciali della Val di Taro, assoluto protagonista di un confronto che, per le due restanti posizioni del podio, la seconda e la terza, rimase incerto fino all’ultimo chilometro. Secondo assoluto concluse Antonio Rusce, su Skoda Fabia RS, seguito – su Skoda Fabia Rally2 – da Gianluca Tosi.

Commenti
Pubblicità
Pubblicità

Altri articoli in Motori