Calcio Dilettanti
TOP5: Nocciolini sbanca Correggio e Binaschi fa la storia del Fognano

Ventesimo appuntamento della stagione 2024/2025 con la rinnovata rubrica di Sportparma.com riservata esclusivamente al calcio di Parma e provincia.
Quella odierna è la 105ª uscita a partire dal 2021.
TOP5 è l’appuntamento del lunedì per riassumere le grandi imprese e i risultati migliori delle squadre parmensi impegnate nei campionati di Eccellenza, Promozione e Prima Categoria.
Una classifica virtuale per esaltare vittorie, gol e parate del weekend calcistico e per ripercorrere i principali avvenimenti della giornata.
TOP 5
FIDENTINA IN ODORE DI PLAYOFF. BATTUTA LA CORREGGESE CON DUE NOCCIOLINI
Nel celebre racconto, Jack (Giacomino, nella versione italiana) piantò dei semi di fagioli magici. Alla Fidentina invece hanno preferito dei… Nocciolini. La scelta di affidarsi all’esperienza e alla qualità del bomber barbuto sta dando i suoi frutti: enormi e rigogliosi i tralci sinora sbucati dei 13 gol di Manuel (2° in classifica cannonieri alle spalle del correggese Antenucci) che puntano dritti dritti verso l’empireo dei playoff. ieri, il gigante da affrontare si presentava nelle vesti della Correggese capolista. Giacomino/Fidentina ha sconfitto il mostro grazie alle due zampate, al 1′ e al 20′, proprio della sua gallina dalle uova d’oro: Nocciolini. Leggenda vuole che, facendosi beffe dell’energumeno biancorosso, qualcuno tra i granata abbia esclamato: «Ucci ucci, sento odor di playoffucci»; Fidentina 5ª ex aequo col Terre di Castelli (sconfitto), a -4 dal 2° posto.
CARIGNANO E TERME MONTICELLI: MISSIONE RISCATTO COMPIUTA A BOBBIO E CARPANETO
Se la Fidentina è il Giacomino della storia, il Carignano non può che essere il pastore biblico Davide, che sconfisse il gigante Golia grazie al coraggio e alla fede. Alla 2ª vittoria, consecutiva, dopo il suo insediamento sulla panchina giallorossa, Simone Bertani – come Alessandro Magno a Gaugamela – ha condotto i suoi, a Bobbio contro la Bobbiese, a una vittoria impronosticabile prima del match contro la capolista. Decisivo è stato uno dei nuovi generali delle retrovie giallorosse: Marco Vittiglio, difensore classe ’94, con un colpo a 2′ dalla fine. Grazie ai 6 punti nelle ultime 2, il Carignano ritrova il centro classifica, allontanandosi definitivamente dal campo minato della zona playout. Chi ha schivato, invece, un ordigno pericoloso, è stato il Terme Monticelli: dopo 84 giorni senza i 3 punti, i generali “Ema” Martinez e Marcello Tommasini, alla 1ª gioia con la nuova maglia, hanno riportato la truppa di mister Groppi alla vittoria nella battaglia di Carpaneto. Il trionfo nel piacentino è valso anche il sorpasso; pur mantenendosi in piena zona playout, la zona franca dista ora solo 2 punti.
DOPPIETTISTI: ROLLI (LANGHIRANESE), CORTELAZZI (TEAM TRAVERSETOLO), ROSSETTI (SOLIGNANO), PETTENATI (CASALESE)
Mirini affilati per tanti cecchini delle squadre parmensi. Tutti nel girone B di Prima i cannonieri, primo dei quali, in ordine cronologico, è stato Christian Rolli: suoi i 2 gol, illusori di una facile vittoria per la Langhiranese, che però ha dovuto fare i conti con Liperoti e Varoli. Loro le firme che, negli ultimi 15′, hanno portato il Basilicastello al pareggio finale. Stesso destino, il pari, anche per il Team Traversetolo di Marco Cortelazzi. Ancor più spettacolare il match in casa del Palanzano non solo per il risultato (3-3), ma anche per la sequenza delle reti, col Team per due volte in vantaggio (con Cortelazzi e Orlandini) e per due volte rimontato (Montali, Manghi). Il gol, all’82’, di Grisendi non è bastato al Palanzano, visto che, 4′ dopo, ancora Cortelazzi, con il bis personale, ha fissato il definitivo 3-3. L’unico a poter davvero gioire è stato dunque Francesco Rossetti: il bomber del Solignano, con la doppietta che ha consegnato ai biancoblù la vittoria per 1-3 in casa del Quattro Castella (di Selloum la 1ª rete valtarese), si lascia finalmente alle spalle un lungo periodo senza gol, cominciato il 18 ottobre nel match di coppa contro il Daino Santa Croce. Il “Rosso” conferma dunque il suo trend à la Lautaro: anche nella scorsa stagione, la maggior parte (8) dei suoi 10 gol in campionato arrivarono in un solo girone. Chissà che la storia non possa ripetersi.
Infine, menzione d’onore per un parmense emigrato in terre lombarde a caccia di spazio perché – si sa – nessuno è profeta in patria: Filippo Pettenati è già a 5 reti nelle 6 presenze con la Casalese, con 2 doppiette. L’ultima, da buon parmigiano, contro i reggiani del Barcaccia.
IL MARZOLARA RISCUOTE LA TASSA DELLAPINA ANCHE COL REAL SALA: PARI IN 10 PER 73′
Ultimo, ma non certo per importanza, doppiettista di giornata l’ormai ineluttabile Mattia Dellapina, alla seconda marcatura multipla nelle ultime 3 (4 gol). Tuttavia, quella nel derby in trasferta a Sala Baganza è stata di sicuro la più goduriosa per l’attaccante del Marzolara. Dopo 40′ di grande spessore del Real padrone di casa, i biancoblù di Estasi si sono trovati sotto addirittura di 2 reti (siglate da Zuelli, al 10′, e Ciervo, al 24′) e di un uomo, vista l’espulsione comminata a Rizzardi per grave fallo di gioco. Il rigore di Dellapina, già al 40′, ha dimezzato lo svantaggio poco prima dell’intervallo. Sembravano, poi, non esserci più speranze per il Marzolara, ancora sotto per quasi tutta la ripresa, almeno fino al 95′, quando ancora Dellapina ha trovato la zampata, su punizione, valsa il definitivo 2-2, dopo 73′ (visti i 100′ totali di gara, incluso il recupero) di inferiorità numerica.
GLI SPIETATI: IL TERRE ALTE FERMA LA MARCIA DE IL CERVO DEL BERCETESE SETTI
Dopo due sconfitte consecutive, il Terre Alte Berceto rialza la testa, infilando una vittoria di grande prestigio. Con un netto 3-0, gli arancioneroverdi di Davide Bacchini non hanno avuto pietà contro il compatriota Alberto Setti, ora allenatore de Il Cervo. Derby del cuore anche per il collecchiese Marco Alinovi, per una vita nelle fila de Il Cervo, con cui ha disputato anche 5 campionati di Promozione: suo il gol del 3-0, dopo i due precedenti di Gian Marco Cavazzini (su punizione) e Andrea Mariani. Al contempo, si interrompe anche la marcia dei collecchiesi, imbattuti da 7 partite (5 vittorie e 2 pari) che, dopo una pessima partenza, possono ancora cullare più che legittime speranze playoff, col Solignano a sole 4 lunghezze nonostante la sconfitta. Da segnalare anche il debutto, dal 1′ dell’ancora 16enne numero 1 neroverde Ned Gurgone, classe 2008 e vanto delle giovanili de Il Cervo. Si sarà sicuramente augurato un debutto migliore, ma il tempo è tutto dalla sua parte: il ragazzo si farà.
BONUS: SAVE THE DATE, BINASCHI PARA UN RIGORE E REGALA UNO 0-0 AL FOGNANO DOPO 45 PARTITE
Eventi che possono accadere in 637 giorni: dai 3 ai 5 eclissi solari, così come dai 3 ai 5 eclissi lunari, 2 o 3 superlune, 2 gravidanze umane complete, un pareggio a reti inviolate del Fognano. Alla fine, dopo 1 anno, 9 mesi e 2 giorni, dopo 166 gol (103 fatti, 63 subiti), dopo 45 partite tra il finire della Terza Categoria ’22/’23 e le attuali 18 giornate di Prima, passando per un intero campionato di Seconda, è successo. A Bibbiano, contro l’Ateltico padrone di casa, il Fognano ha fatto 0-0; l’ultima volta che accadde fu, sempre in trasferta, contro la Nevianese il 30 aprile 2023. Se allora fu la scarsa vena realizzativa degli attaccanti di Battilocchi a decretare lo 0-0, stavolta il bicchiere è invece indubbiamente mezzo pieno. In primis per il valore degli avversari, terzi, poi perché gran parte dei meriti vanno al numero 1 biancoblù Lorenzo Binaschi, oppostosi alla conclusione dal dischetto del reggiano Giberti, reo di aver calciato il rigore troppo centrale.
(In copertina, il portiere del Fognano Lorenzo Binaschi para il rigore del reggiano Giberti e salva lo 0-0 – Foto: Alberto Porti)
