Baseball e Softball
Softball A1: doppio stop per Collecchio e Old Parma

Nelle serie di sabato 3 maggio, valide per la sesta giornata del campionato di A1 di Softball, sweep della MKF Bollate contro l’Italposa Forlì, doppio colpo delle Thunders Castellana nel derby con l’Itas Mutua Rovigo e delle Rheavendors Caronno contro la Pubbliservice Old Parma.
Nella fida domenicale Mia Office Bologna ottiene due successi importanti contro Bertazzoni Collecchio per la classifica, raggiungendo il terzo posto in coabitazione con la Rheavendors Caronno. Per il Collecchio un passo indietro nella lotta per raggiungere i playoff.
Serie A1 softball: i risultati della sesta giornata
Thunders Castellana – Itas Mutua Rovigo 8-1 (al 6° inning) e 6-1
Il derby veneto si conclude con uno sweep delle Thunders, che festeggiano a Castelfranco il ritorno alla doppia vittoria che porta a quattro il computo dei successi stagionali.
In gara-1, il primo inning muove il risultato per entrambe: nella parte alta, Amato manda a casa base Bernardi per il vantaggio di Rovigo. Al cambio campo Castellana ribalta il risultato con due eliminati con il fuoricampo due punti di Mihara, seguito dagli RBI di Gregnanin, Ham e dal 5-1 segnato dalla stessa Gregnanin su errore della difesa. Tre inning senza punti, che diventano quattro per Rovigo mentre, nella parte bassa del sesto, le Thunders chiudono la partita con altre tre segnature.
Livia Bernardi, leadoff di Rovigo, saluta l’avvio di gara-2 con un fuoricampo, ma il suo sarà l’unico punto dell’Itas della partita; le Thunders pareggiano subito con un punto di Fabbian su errore difensivo, quindi, alla quarta e alla quinta ripresa, segnano con due RBI di Soma, un singolo di Ham, un punto di Fabbian su lancio pazzo e con un punto battuto a casa da Biasi.
Rheavendors Caronno – Pubbliservice Old Parma 10-9 e 15-0 (al 3° inning)
Due gare che più diverse non si può, quelle della serie tra Rheavendors e Pubbliservice: è sweep per Caronno, ma Parma, in gara-1, non ha certo demeritato.
In gara-1 non sono mancate le emozioni: Parma va avanti alla seconda ripresa con triplo di Mazzoni e doppio di Craig, poi si porta sullo 0-3 con un singolo di Tagliavini al terzo inning. Brugnoli accorcia spingendo Sheldon a casa base, dando il via al recupero di Caronno che pareggia al quarto inning: doppio di Caldon, singolo di Sheldon e 3-3, poi al quinto allunga con i punti battuti a casa da Marin Parra e ancora Caldon, mentre Brugnoli segna su lancio pazzo e Marin Parra su errore difensivo. Il 7-3 non abbatte Parma che alla sesta ripresa ribalta sino al 7-9 (singoli di Amanuel Gebremichael e Fattori, un doppio da 3 RBI di Daugherty, poi volata di sacrificio di Tagliavini). Un singolo di Marin Parra accorcia per le padrone di casa (8-9). Parma non va a punto nella parte alta del settimo inning, invece la Rheavendors ne fa due e vince: singolo di Sheldon per il pareggio e valida di Blesa per il definitivo 10-9.
Tanto tirata gara-1, quanto rapida e senza storia gara-2 che le Rheavendors stravincono: apre un homer di Sheldon, poi Rossini allunga spingendo Blesa a casa base, ma alla terza ripresa è un monologo da 13 punti per Caronno, con un fuoricampo da due RBI di Lozada tra gli highlights.
Ares Safety Macerata – Inox Team Saronno 4-3 (all’8° inning) e 1-2
Regna l’equilibrio nella prima sfida della serie tra Ares Safety e Inox Team. A prendersi la prima pagina per gran parte della contesa sono le due lanciatrici partenti: Luconi per le marchigiane e Toniolo per le ospiti. Macerata sblocca il risultato al quinto inning quando Giorgia Cacciamani, in base con un singolo interno, segna punto sulla rimbalzante in diamante di Carletti. Al cambio campo, Saronno ribalta il risultato, sfruttando la forza del proprio lineup: singolo di Rotondo e doppio in successione di Saviola e Peterson per il 2-1. Al settimo le ragazze di Pino segnano il 3-1 con la nuova valida, questa volta doppio, di Rotondo. Sembra fatta per la Inox Team ma, nell’ultimo assalto, l’Ares Safety trova il pareggio. Fagioli guadagna la base per ball e raggiunge la terza sul doppio di Tittarelli. La valida da 2 RBI di Avery spinge la sfida ai supplementari. Luconi e la sua difesa evitano segnature al Macerata che, al cambio campo, realizza il punto della vittoria grazie alla valida walk-off di Tittarelli. La giocatrice del Macerata colpisce un singolo a destra che spinge a casa Carolina Stellon e fa esplodere di gioia il proprio dugout.
Anche gara due segue lo stesso copione della prima sfida con le lanciatrici Caudill ed Avery indiscusse protagoniste della sfida. Le due pitcher realizzano ben 19 strike out complessivi, risultando spesso indigeste agli attacchi avversari. Saronno parte subito forte, sbloccando il risultato con la valida di Bartoli. Macerata impatta la contesa al terzo inning con il singolo di Tittarelli. Il punto decisivo arriva nel corso del quinto attacco della Inox Team. Con un out, Pouye ottiene 4 ball e corre in seconda sulla valida di Rotondo. Sulla battuta in scelta difesa di Saviola, Pouye è eliminata in terza ma nel corso dell’azione Rotondo riesce a siglare il 2-1 sfruttando un errore della difesa avversaria.
MKF Bollate – Italposa Forlì 2-0 e 5-0
Nel clou della giornata, le campionesse d’Italia tornano allo sweep contro l’Italposa Forlì, in una serie nella quale riescono anche a non concedere punti alle romagnole.
Le difese delle due squadre, in gara-1, mettono in chiaro tutta la loro forza, anche con grandi giocate, e regna l’equilibrio. Ha la meglio Bollate che, con un singolo di Bigatton al quarto inning e una volata di sacrificio di Torre al quinto, segna i due punti decisivi della contesa.
Nella parte bassa del primo inning Bollate si porta sul 3-0 con un doppio di Bigatton e con due segnature frutto di errori difensivi. La seconda ripresa non cambia il risultato, ma nella terza un fuoricampo da due RBI di Lindsay Thomas allunga sino al 5-0, punteggio che non cambierà fino alla fine.
In una serie dal sapore playoff la Mia Office Bologna ha ottenuto un’importante doppietta ai danni della Bertazzoni Collecchio e ha fatto un importante balzo in classifica, raggiungendo il Caronno al terzo posto. La squadra felsinea, che si è imposta in occasione del posticipo della sesta giornata della Serie A1 di Softball di domenica 4 maggio per 9-3 e 5-0, presenta ora un record di 8 vittorie e 4 sconfitte, aumentando di tre gare il vantaggio sul Collecchio, al momento sesto con un ruolino stagionale di 5 successi e 7 gare incontri persi.
La classifica
