Entra in contatto:

Seconda Categoria gir. C

Festa Valtarese, è di nuovo Prima! Bertani: «Ha vinto il collettivo»

Valtarese Compiano 3 4 26a giornata Seconda Categoria gir. C 2024 2025 la foto di squadra stagionale della formazione borgotarese campione del proprio girone
©Foto: Marco Dallara

Ci sono fasi transitorie nella vita. Per la Valtarese, società abituata a mettere radici per molte stagioni di fila nei campionati regionali, questo anno doveva essere soltanto di passaggio. E così è stato.

È durata appena dodici mesi l’agonia della prima squadra borgotarese, amaramente retrocessa a maggio 2024 in Seconda Categoria per la prima volta dalla riforma dei campionati dilettantistici (1991/’92). Per una piazza così importante dell’Appennino parmense restarsene troppo a lungo in un torneo provinciale, lontano dalle luci della ribalta, rischiava di essere un serio rischio. Invece, sono stati bravi a vincere subito. Che non è mai facile né tantomeno scontato. Alla Valta sono bastate – si fa per dire – 25 giornate, una in meno della naturale conclusione del girone C, su cui ha messo le mani grazie a un bottino di 57 punti (grazie a 18 vittorie, 3 pareggi e 5 sconfitte).

«Sono molto soddisfatto, perché ne vince sempre una sola: le altre possono solo aver fatto bene» confessa mister Francesco Bertani, 50 anni da compiere il prossimo 4 settembre, tornato sulla panchina della seniores granata con cui, già nel 2012/20213, era stato in grado di centrare un salto di categoria dalla Prima alla Promozione (passando per gli spareggi). Stavolta, ha voluto migliorarsi e arrivare davanti a tutti. Ci è riuscito: «C’è voluto un po’ all’inizio, perché la retrocessione dello scorso anno aveva segnato tutto l’ambiente Valtarese. Poi, io e lo staff tecnico eravamo nuovi: è servito tempo per conoscerci, poi abbiamo ingranato ed è stata una cavalcata». E pensare che la stagione non era iniziata sotto i migliori auspici. Grande con le piccole e piccola con le grandi: 3 vittorie (a discapito di MT 1960, Montebello, Ghiare), 1 pareggio (nel derby delle valli col Bardi) e 3 sconfitte (contro Team Crociati Parma, Eri 96 e Team Corcagnano) nelle prime 7 partite giocare, al netto di un paio di rinvii per maltempo.

La media di 1,43 punti a partita, se mantenuta, avrebbe portato a concludere con una proiezione di 37. A centro classifica. E invece, i borgotaresi, dopo aver toccato il fondo in casa del Corcagnano, hanno saputo cambiare marcia, mettendo in fila 10 risultati utili consecutivi fra il 13 novembre  e il 19 febbraio: «I ragazzi sono stati eccezionali: avranno sbagliato forse 3 allenamenti in tutto l’anno» così Bertani, ex tecnico di Medesanese (Promozione 2014/’15), Solignano (Prima Categoria 2016/’17 e in Promozione 2022/’23) e Borgotaro (Prima Categoria 2017/’18). «La cosa più bella – prosegue – è quando senti la squadra in mano: per un allenatore è la cosa principale. Ho trovato quell’alchimia che non capita tutti gli anni. Se avessi chiesto ai ragazzi di buttarsi giù dal ponte, sono sicuro che l’avrebbero fatto. Si sono fidati di me e dello staff: c’era sintonia negli allenamenti e nelle partite. E, poi, quando s’inizia a inanellare i risultati positivi, l’autostima e la convinzione vengono di conseguenza». Con 29 punti conquistati in casa e 28 in trasferta per le inseguitrici non c’è stato scampo: «Vicofertile ed Eri 96 potevano essere superiori a livello di individualità, ma noi abbiamo vinto per il collettivo» racconta gratificato l’allenatore, anche lui borgotarese doc come tutto il gruppo, trascinato dall’attaccante classe 2002 Marco Bertorelli (autore di 16 gol) e dal compagno di reparto Filippo Guazzi (di tre anni più giovane) che ha sfiorato la doppia cifra, fermandosi a 9.

I ragazzi del vivaio, ormai da anni lanciati, con coraggio, da un club non abituato a comprare “da fuori”, unito al senso di appartenenza nei confronti dei colori bianco-granata sono stati i segreti in più per il raggiungimento dell’obiettivo finale: «Gli ultimi tre anni tutti le giovanili della Valta sono sempre arrivate tra le prime nelle loro categorie. L’anno scorso, ad esempio, gli Juniores per la prima volta si erano guadagnati la categoria Élite: un record per Borgotaro; quest’anno, invece, i 2009 hanno vinto il campionato Allievi B, mentre i 2008 sono arrivati terzi. Insomma, si sta curando notevolmente il settore giovanile». E da quelle parti, dove non è facile trattenere o portare i giovani a vivere, è un vanto di cui si va particolarmente fieri.
Bertani, che aveva allenato nella stagione 2023/2024 la categoria Allievi U17, sa che anche nel vivaio si sente lo stessa passione e identità che si percepisce sulle tribune del “Luigi Bozzia” quando giocano i grandi: «Vestire la maglietta della squadra del paese, giocare per la gente di Borgotaro che ti viene a vedere alla domenica è tutta un’altra cosa. A Parma e dintorni non c’è tutto questo attaccamento; qui a Borgotaro, invece, come centri ricreativi abbiamo solo il calcio e la pallacanestro e poco altro. E il pubblico ti gratifica, presenziando sempre, se vede in campo i giocatori del posto».

La piazza di Borgo val di Taro ha dei nuovi, giovani, eroi che nella stagione 2025/’26 rappresenteranno la Valtarese in Prima Categoria. Un campionato già frequentato nel recente passato 12 volte, 9 di queste consecutivamente dal 2015 al 2024 (oltre a quelle, sempre fugaci, nelle singole stagioni 1992/’93, 2002/’03, 2012/’13). Ora la Valta è tornata per mettervi nuove radici.

Valtarese Compiano 3 4 26a giornata Seconda Categoria gir. C 2024 2025 lallenatore granata Francesco Bertani

Francesco Bertani, classe 1975, allenatore della Valtarese nella stagione 2024/’25 di Seconda Cat. gir. C – ©Foto: Marco Dallara

Commenti
Pubblicità
Pubblicità

Altri articoli in Seconda Categoria gir. C