Rugby
Serie A rugby: giornata amara per Noceto e Parma

Sedicesima giornata della Serie A del rugby piuttosto amara per le due compagini ducali.
Il Noceto sfodera un’ottima prestazione sul campo (allagato) di Biella, seconda della classe, ma non basta. Sonora sconfitta per il Rugby Parma, che cede in casa 3-33 contro Cus Torino: ma il punteggio non rende onore alla prova offerta dinnanzi alla capolista del girone 1.
IL MIGLIOR NOCETO NON BASTA Uno scenario d’altri tempi quello che ha visto in campo i padroni di casa del Biella Rugby contro il Rugby Noceto, Nonostante si giocasse su di un campo sintetico e nel 2024 le condizioni climatiche hanno giocato il ruolo più importante dell’incontro. Campo semi allagato e vento fortissimo hanno condizionato il gioco e le prestazioni dei 30 in campo a cui va dato l’onore di aver retto 80 minuti davvero difficili. In campo, dicevamo, i secondi in classifica del Biella contro un Noceto forte di una ritrovata confidenza alla vittoria e squadra, quella allenata da Ferrarini, ostile ai piemontesi. E così è stato perchè al netto della sconfitta, con un punto di bonus difensivo da mettere in cassaforte, quello che si è visto in campo ieri è stato il miglior Noceto che potessimo aspettarci. Idee chiare, padronanza del gioco e pochi, pochissimi errori in difesa. Capacità di adattarsi all’avversario e alle condizioni climatiche davvero impressionanti a maggior ragione se si pensa che il primo parziale, terminato 13-7 per il biella, i gialloblu l’hanno giocato a sfavore di vento. La ripresa è stata un monologo gialloblu che ha saputo orchestrare al meglio il gioco e ridurre lo svantaggio fino al 16-13 e ad una mischia in attacco sullo scadere che però, purtroppo, non ha portato il risultato sperato.
RUGBY PARMA, CHE PECCATO! Una Rugby Parma incerottata a cui sono mancati vari titolari ha saputo vendere cara la pelle, molto più di quanto non dica il punteggio, contro la fortissima capolista indiscussa CUS Torino Rugby. Niente da recriminare per la Rugby Parma capace di gestire il gioco e sbloccare il punteggio andando in vantaggio al 25′ con Pasini che trasforma una punizione per un fallo in ruck. Pochi minuti dopo, un altro calcio di punizione colpisce il palo. La Rugby Parma regge bene gli assalti dei piemontesi che soltanto a pochi istanti dal fischio di fine primo tempo riescono ad andare a marcare all’angolo con un drive da touche. La mancata trasformazione chiude la frazione sul 3-5. Al rientro in campo la Rugby Parma crea varie opportunità in attacco vanificate da falli. Anche la difesa è efficace per quasi 20 minuti finché. al termine di un’azione multifase, gli avversari riescono a trovare il buco che permette loro di andare a marcare sotto ai pali per la facile trasformazione del capitano, il centro George Reeves. I gialloblù accusano la stanchezza e da lì in poi, complici anche due cartellini gialli in successione che li lasciano con l’uomo in meno fino a fine match, devono subire la maggior caratura della squadra ospite che va a marcare 3 mete (due da touche nei 5 metri gialloblù e una al termine di una bella azione alla mano), tutte trasformate per un punteggio finale di 3-33 molto amaro per quanto mostrato in campo.
Biella Rugby vs Rugby Noceto 16-13 (13-7)
Marcatori: p.t. 10’ m. Nastaro tr. Loro (7-0); 13’ cp. Loro (10-0); 22’ m. Greco tr. Leituala (10-7); 29’ c.p. Loro (13-7). s.t.: 8’ c.p. Loro (16-7); 17’ c.p. Leituala (16-10); 22’ c.p. Leituala (16-13).
Biella Rugby: Ghelli; Vaccaro, Foglio Bonda, Ramaboea, Nastaro; Gilligan, Loro; Vezzoli (cap.), Perez Caffe, J.B. Ledesma (58’ Mondin); L. Loretti (62’ Panaro), F. Righi (46’ M. Righi); Lipera, Casiraghi (46’ De Lise), J.M. Ledesma. A disposizione: , Panigoni, Vecchia, Della Ratta, Grosso. All. Benettin.
Rugby Noceto: Leituala; Amadasi, Greco, Carritiello, Savina; Pagliarini, Bacchi; Pop, Serafini (64’ Boccalini), Chiarello; Boggiani, Devodier; Muciaccia (58’ Trivino), Ferro, Bruzzi (58’ Quaranta). Non entrati: Concari, F. Ferrarini, Albertini, Gabelli, Guasti. All. Ferrarini.
Arb. Francesco Meschini (Milano).
AA1 Mauro Pettinelli (Ivrea) AA2 Crigna Andrea (Ivrea).
Cartellini: 71’ giallo a Mondin (Biella Rugby).
Calciatori: Loro (Biella Rugby) 4/4; Leituala (Rugby Noceto) 3/4
Note: Giornata di intensa pioggia, 7° circa. A causa del meteo si è giocato sul campo in sintetico. Presenti 200 spettatori circa.
Punti conquistati in classifica: Biella Rugby 4, Rugby Noceto 1
Rugby Parma FC 1931 vs Iveco Cus Torino Rugby 3-33 (3-5)
Marcatori: p.t. 25’ cp Pasini (3-0), 39’ m Cataldi nt (3-5); s.t. 17’ m Piacenza tr Reeves G. (3-12), 23’ m Caputo tr Reeves G. (3-19), 34’ m Caputo tr Reeves G. (3-26), 37’ m Civita tr Reeves G. (3-33)
Rugby Parma FC 1931: Pasini; Abdelaziz Atalla (65’ Manca), Busetto, Piccioli, Marani; Silva (V), Bosi; Borsi (C), Slawitz (76’ Piddubnyi), Andreoli (76’ Osnago Gadda); Granieri (36’ Schianchi), Caselli (69’ Calcagno); Babbo (69’ Strini), Maggiore (58’ Bonofiglio), Veronesi (58’ Calì). All. Du Preez, Frati.
Iveco CUS Torino Rugby: Reeves E.; Monfrino (63’ Cisi), Groza, Reeves G. (C), Civita; Zanatta (47’ Solano), Cavallaro (47’ Cruciani); Spinelli (54’ Riccardi), Mastrodomenico, Quaglia (V); Ursache (1’ Piacenza), Ciotoli; Barbotti (60’ Lombardo), Cataldi (42’ Valleise), Liguori (42’ Caputo). All. D’Angelo.
Arbitro: Daniele Pompa (CH).
Calciatori: Pasini (Rugby Parma) 1/2; Reeves G. (Iveco CUS Torino Rugby) 4/5.
Cartellini: al 31’ cartellino giallo Barbotti (CUS Torino Rugby), al 48’ cartellino giallo Monfrino (CUS Torino Rugby), al 62’ cartellino giallo Borsi (Rugby Parma), al 73’ cartellino giallo Piccioli (Rugby Parma)
Note: nuvoloso con pioggia a tratti, circa 12°, campo pesante, circa 300 spettatori.
Punti conquistati in classifica: Rugby Parma FC 1931 0, Iveco CUS Torino Rugby 5.
(Un momento del match Rugby Parma FC 1931 vs Iveco Cus Torino Rugby 3-33 – Foto: Basi)
