Entra in contatto:

Parma Calcio

La prima sconfitta non cancella i record di una grande stagione

parma esultanza giocatori e tifosi a rovigo

La sconfitta contro il Gubbio, la prima di una stagione esaltante, non cancella i record e lo splendore del campionato di serie D appena concluso. Proprio per questo, il giorno dopo la gara di Sansepolcro, il sito ufficiale del club crociato ha voluto snocciolare tutti i record della stagione 2015-16, quella rinascita.

“Nella stagione straordinaria del Parma Calcio 2015-2016 di mister Luigi Apolloni – si legge sul sito ufficiale del club -, non c’è solo il primato dell’imbattibilità conseguita, per cui, da regola, si tengono in considerazione esclusivamente le partite del campionato regolare, perché la Poule Scudetto è valutata appendice a parte.

Questa annata agonistica, grazie ai conteggi elaborati da Gianfranco Castagna, un tifoso crociato appassionato di statistiche, entra nella storia secolare del club di calcio della città di Parma anche per altri significativi numeri, “difficilmente riscontrabili nel panorama calcistico nazionale”.

Nella sua storia centenaria, solo nelle stagioni 1969/1970 (serie D) e 1928-1929 (1^ Divisione), il Parma ha vinto il campionato “in solitaria”. Nelle altre 5 occasioni (1985-1986, 1983-1984, 1972-1973, 1953-1954, 1933-1934) aveva terminato il torneo in prima posizione ex equo con altre compagini.

Il campionato 2015-2016 si è distinto come quello del maggior numero di punti totalizzati (94). Il dato è scaturito dopo aver ricalcolato i punteggi dei campionati antecedenti il 1994-1995 assegnando i tre punti per vittoria. Al secondo posto i 76 punti collezionati nella stagione 2008-2009 (serie B con Francesco Guidolin allenatore) e al terzo i 69 punti del torneo 1969-1970 (serie D).

Gli altri record sono i seguenti:

Migliore media punti: 2,47, contro i 2,31 del torneo 1924-1925. Nel campionato 1942-1943 (serie C) il Parma aveva ottenuto una media pari 2,74 punti a partita, ma giocando solo 19 gare;
Maggior numero di vittorie (28), contro le 23 della stagione 1969-1970 (serie D), e 21 del campionato 1951-1952 (serie C);
Maggior numero di vittorie in trasferta (15) davanti alle 9 del torneo 1969-1970 (serie D) e alle 8 del 1950-1951 (serie C);
Maggior numero di reti realizzate nel dopoguerra (82). Nei campionati 1941-1942 e 1942-1943 (entrambi in serie C), il Parma aveva realizzato rispettivamente 89 e 82 gol (in 30 e 19 incontri).
Nella classifica delle reti subìte la stagione 2015-2016 si piazza invece al 4° posto, dietro i campionati 1985-1986 (in serie B con Arrigo Sacchi mister: 14 reti su 34 incontri), 1972-1973 (serie C: 15 marcature subìte in 38 gare) e 1969/70 (serie D: 15 gol in 34 partite).

Per quanto concerne le vittorie casalinghe, il torneo 2015-2016 è “solo” all’ottavo posto con 13 vittorie su 19 incontri. Il primato spetta alla stagione 1951-1952, in serie C, con 15 vittorie in 17 gare. Da segnalare il Parma di Nevio Scala in panchina della stagione 1994-1995, che in 17 partite aveva collezionato 14 successi (secondo posto assoluto).

Commenti
Pubblicità
Pubblicità

Altri articoli in Parma Calcio