Entra in contatto:

Non solo sport

Giochiadi 2025: presentata in Provincia la 13ª edizione

conferenza stampa di presentazione della 13esima edizione delle Giochiadi di Parma

Oggi a Parma, presso il Palazzo della Provincia, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della finale della tredicesima edizione delle GIOCHIADI, organizzate dal Comitato di Parma dello CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale), evento che quest’anno ha registrato numeri record: ben 141 classi coinvolte e oltre 3400 bambini che hanno partecipato alle dodici tappe di qualificazione.

In rappresentanza della Provincia di Parma la Consigliera Sandra Boriani: “Le Giochiadi sono una bellissima manifestazione frutto dell’impegno e della professionalità di tante persone. Un lavoro lodevole che, da tredici anni, ha come obiettivo l’educazione dei nostri ragazzi e ragazze sotto vari punti di vista, secondo i grandi valori dello sport. Sono felice dell’aver ospitato a Palazzo Giordani, sede della Provincia di Parma, la conferenza stampa di presentazione perché il nostro ente può consentire di ampliare ulteriormente quella rete di collaborazioni che, già oggi, consente di coinvolgere tante scuole e tanti comuni di tutto il Parmense facendo vivere una grande esperienza ad oltre 3.400 ragazzi e ragazze.
Ringraziamo tutte le persone che, guidate dallo Csen, collaborano affinché tutto questo sia possibile mettendoci passione e tanto cuore”.

Il Delegato allo Sport del Comune di Parma, Davide Antonelli: “Il nostro Comune è al fianco di iniziative di tale importanza che favoriscono il benessere dei nostri giovani. Auguriamo un grande successo per quella che sarà la finale coi numeri più alti mai vista”.

Il Professore Renato Conte, Presidente del Comitato Provinciale CSEN di Parma ed ideatore della manifestazione: “Ci prepariamo a vivere una giornata di festa e di divertimento in cui, grazie alla collaborazione di Comuni, Enti, Scuole, sponsor e tanti volontari, proveremo a far passare qualche messaggio importante: dalla raccolta tappi, al concorso grafico, alla consegna di una pianta che simboleggia la pace, le Giochiadi sono gioco ma anche sensibilizzazione su tematiche fondamentali. Un ringraziamento speciale per il Liceo Bertolucci ed i suoi studenti: senza di loro sarebbe impossibile realizzare un evento di tale portata”.

Mauro Bernardi, in rappresentanza del CONI di Parma e del Liceo Scientifico Sportivo “Bertolucci” di Parma: “Per i ragazzi rappresenta un momento fondamentale per capire cosa vorranno fare nel futuro lavorativo. Da sempre vicini a CSEN ed alle Giochiadi”.

Infine, l’intervento di Andrea De Blasis di Optilook: “L’azienda ha deciso di sostenere le Giochiadi, queste mini-olimpiadi per i bamydelle classi quinte della scuola primaria. Vogliamo dare un segnale di vicinanza per una manifestazione che trasmette valori positivi egenuini”.

Appuntamento con la finale il 12 maggio 2025, dalle 9 alle 15, presso il Campo di Atletica Leggera “Lauro Grossi” a Parma.

Queste le classi finaliste che si contenderanno il titolo finale: 5B “Corazza” Parma, 5B “Palli” Parma, 5D Sorbolo, 5D Noceto, 5B Sissa, 5U Polesine Parmense, 5A Basilicanova, 5B “Cocconi” Parma, 5A “De La Salle” Parma, 5A “Il Seme” Fidenza, 5A Salsomaggiore Terme, 5F Collecchio, 5A Felino, 5D Felino, 5A Basilicagoiano, 5A “Corridoni” Parma e 5U Albareto.

La giornata di festa inizierà alle 9.00 con l’arrivo delle classi, seguito da una cerimonia di inaugurazione prevista per le 9.30. Dalle 9.45 alle 13.00 si svolgeranno giochi e attività, mentre il momento culminante sarà la cerimonia di premiazione che si terrà alle 14.00. In caso di maltempo, la manifestazione si svolgerà nell’adiacente impianto di atletica al coperto Pala “Lottici”.

L’evento è patrocinato da diverse istituzioni, tra cui il CSEN Nazionale, il CONI Emilia Romagna, la Provincia di Parma, l’Ufficio Scolastico Provinciale ed i comuni che hanno ospitato la manifestazione durante le tappe di qualificazione. Tra i partner anche il Liceo Scientifico “Attilio Bertolucci” di Parma, che da sempre sostiene l’organizzazione: spetta agli studenti la gestione e la valutazione delle prove.

Un’occasione unica per celebrare lo sport, il sano agonismo e la solidarietà, in un contesto che coinvolge tutta la comunità.

Commenti
Pubblicità
Pubblicità

Altri articoli in Non solo sport