Entra in contatto:

Rugby

Sei Nazioni femminile: l’Italia sfiora l’impresa, ma a Parma vince la Francia

Sei Nazioni femminile 2025 una grande Italia spaventa la Francia ma a Parma passano 34 21 le Bleus
Foto: Federazione Italiana Rugby

Una grande Italia sfiora l’impresa al “Lanfranchi” di Parma. Il XV femminile di coach Fabio Roselli cede il passo alla Francia nel IV turno del Guinness Women’s Six Nations con un risultato di 21-34 oltremodo severo.

Dopo una partita caratterizzata da un primo tempo esemplare delle Azzurre, capaci di concludere la prima frazione in vantaggio 21-12, nel secondo tempo, la Francia approfitta delle occasioni e segna le mete che consentono loro sorpasso e guadagno di un punto di bonus offensivo. In meta per l’Italia Vecchini, Muzzo e Turani.

Prossimo appuntamento sabato 26 aprile alle 13:15, avversario di giornata il Galles.

La cronaca di Italia-Francia

La Francia prova subito a dare una prima prova di forza in mischia ordinata, poi Vernier trova un bell’intervallo sul lato destro e serve Bourdon in sostegno. La numero 9 francese innesca la corsa di Grisez, che trova lo spazio per marcare la prima meta con trasformazione di Bourgerois. Un fallo in attacco su Seye vanifica poi la seconda azione francese, nata dalla combinazione tra Khalfaoui e Brosseau, poi Sara Cox ammonisce Fall per un placcaggio alto su Veronese. L’Italia si rende pericolosa in attacco, spreca un paio di opportunità a causa della furia francese nel punto d’incontro ma poi entra nei 22 con un bel drive avanzante: serie di pick&go con Turani e Veronese tra le più attive, poi Madia cerca Muzzo con un cross-kick leggermente lungo. C’era però un vantaggio, la squadra di Roselli va in rimessa laterale e stavolta va a segno con un’altra bella maul: Vittoria Vecchini finalizza, Sillari trasforma per il 7-7.

Ancora il drive azzurro mette in grande difficoltà la Francia, conquistando un altro vantaggio e arrivando fino ai 5 metri. Bitonci attacca in prima persona, poi le avanti erodono ancora terreno fino a quando Turani riesce ad andare oltre ma viene tenuta alta. Le Azzurre insistono ancora: ricezione di Fedrighi in touche con Vecchini che imposta un’altra maul. La Francia stavolta difende bene ma è costretta ancora a difendere ai 5 metri. Altra serie di cariche, la Francia si stringe tutta intorno al punto d’incontro e lascia spazi all’esterno: Bitonci e Mannini allargano su Madia che trova la corsa di Aura Muzzo. Seconda meta dell’Italia, con Sillari che trasforma per il 14-7.

Al 28′ la Francia risponde con un’accelerazione delle sue, ancora partendo dalla mischia e poi insistendo con una lunga serie di cariche: Fall assorbe due avversarie con il movimento verso il punto d’incontro, poi Bourdon allarga su Bourgeois che marca la seconda meta. L’estremo francese colpisce il palo sulla trasformazione e l’Italia resta davanti 14-12. La squadra di Roselli risponde subito: grandissima carica di Veronese che rompe il primo placcaggio e si porta dietro Bourdon per 10 metri, la Francia è costretta al fallo con Brosseau che concede un’altra opportunità di lanciare una touche nei 22. Bello il lancio di Vecchini su Duca e altro avanzamento che porta le Azzurre a due metri dalla linea di meta, poi è ancora Duca ad attaccare per linee dirette ma viene tenuta alta.

La squadra di Roselli continua a dominare il primo tempo: calcetto di Madia a mettere sotto grande pressione Sansus, prima di tutte arriva Turani che conquista il tenuto e manda di nuovo l’Italia in touche. Il drive è subito avanzante, Veronese si stacca e va oltre ma viene ancora tenuta alta da Manae Feleu. La Francia continua a commettere falli e Madia riporta tutte nei 22, ancora una maul avanzante (con altro vantaggio), la palla passa da Vecchini a Turani che riesce a schiacciare sulla linea per la terza meta, con Sillari che trasforma per il 21-12 con cui si chiude il primo tempo.

Il secondo tempo comincia con una reazione francese furiosa: dal primo affondo arrivano i 3 punti di Bourgeois. L’Italia però risponde presente e con una serie di pick&go ritorna subito davanti, sfidando la Francia anche sul piano fisico. Ranuccini riesce ad andare oltre dopo un’altra bella maul, ma viene di nuovo tenuta alta. Roselli mette dentro Tounesi e Sgorbini per Duca e Ranuccini. La Francia cambia tutta la prima linea e si affida a una scatenata Fall e guadagna due calci di punizione in successione che le consentono di arrivare ai 5 metri. Bigot lancia su Fall, le Azzurre difendono bene sul drive, poi Mannini e Ostuni Minuzzi fanno un miracolo su Grisez lanciata verso la bandierina. È un assalto, chiuso però con il tenuto conquistato da D’Incà.

È il momento più difficile della partita, perché la Francia continua a spingere e al 54′ marca in mezzo ai pali con Romane Menager. Bourgeois firma la trasformazione del sorpasso: 21-22. Roselli manda dentro anche Maris, Stefan e Rigoni per rispondere a una Francia che nella ripresa sembra poter prendere in mano la partita. Arbez salva miracolosamente su Ostuni Minuzzi, che aveva trovato uno splendido break a metà campo, poi Rigoni da continuità all’azione ma Riffoneau conquista il turnover che salva le Bleus.

La Francia, dopo lo scampato pericolo, ritorna in attacco e va per i pali con il piede della solita Bourgeois, che però colpisce male e spreca l’opportunità di allungare. La numero 15 francese ci riprova al 73′ dopo un fallo di Sillari nel punto d’incontro, ma colpisce clamorosamente il palo. Marine Menager però continua a dare continuità all’attacco delle Bleus, coadiuvata dalla solita Fall e dalla neo-entrata Queyroi. L’Italia resta attaccata alla partita con i denti e con le unghie, argina la maul francese tenendo il pallone alto in area di meta, alla fine però la meta della Francia arriva al 78′ con l’intercetto di Marine Menager dopo un’incomprensione tra Rigoni e Madia. Bourgeois trasforma per il 21-29. Nel finale l’Italia rischia il tutto per tutto alla ricerca del bonus e viene punita oltre misura dalla meta finale di Chambon dopo una fulminea ripartenza francese. Finisce 34-21 per la Francia, che conquista 5 punti.


Parma, Stadio Sergio Lanfranchi, 19 aprile 2025
Guinness Women’s Six Nations – IV giornata

Italia v Francia 21-34 (21-12)
Marcatrici: p.t . 2’ m. Grisez tr. Bourgeois (0-7); 18’ m. Vecchini tr. Sillari (7-7); 26’ m. Muzzo tr. Sillari (14-7); 29’ m . Bourgeois (14-12); 39’ m. Turani tr. Sillari (21-12) s.t. 3’ cp Bourgeois (21-15); 15’ m . R. Menager tr. Bourgeois (21-22); 37′ m. M. Menager tr. Bourgeois (21-29); 39′ m. Chambon (21-34)
Italia: Ostuni Minuzzi; Muzzo, Sillari, Mannini (18’st Rigoni), D’Incà, Madia, Bitonci (18’st Stefan); Giordano (Cap), Ranuccini (7’st Sgorbini), Veronese; Duca (7’st Tounesi), Fedrighi; Seye (18’ st Seye), Vecchini (23’st Spinelli), Turani (35’st Stecca)
all. Fabio Roselli
Francia: Bourgeois; Grisez, M.Menager, Vernier, Boulard; Arbez (26’ st Queyroi), Bourdon- Sansus (20’ st Chambon), T.Feleu; Okemba (23’ st Champon), R.Menager (32’ st. Berthomieu); Fall-Raclot, M.Feleu (Cap, 12’st Escudero); Khalfaoui (12’ st Joyeaux), Bigot (12’st Riffoenau), Brousseau (12’ st Mwayembe).
all. Gaelle Mignot
Arb: Sara Cox (RFU)
assistenti: Maria Latos (GER); Zoe Naude (SARU)
TMO: Dan Jones (RFU)
Cartellini: 8’ pt Giallo a Fall (Francia)
Calciatrici: Bourgeois (3/6); Sillari (3/3)
Player of The Match: Madoussou Fall (Fra)
Note: Giornata nuvolosa, 1916 spettatori
Punti in classifica: Italia 0; Francia 5

Commenti
Pubblicità
Pubblicità

Altri articoli in Rugby