Volley
Parma Ascensori Stem, sabato l'esordio nei playoff ad Albese

Dopo una stagione lunga e stressante, ma allo stesso tempo esaltante, piena di vittorie e soddisfazioni, la Parma Ascensori Stem ha avuto pochissimo tempo per riposarsi. Ora però viene il bello con la post season, ovvero i play off promozione che partiranno sabato 11 maggio.
La compagine collecchiese si è guadagnata l’accesso a questa fase grazie ad un campionato disputato ad altissimo livello, chiuso con diciannove vittorie e solamente sette sconfitte, di cui neanche una per 0-3. Naturalmente il più importante successo è stato quello di sabato scorso con il Trentino Volley Rosa all’ultima giornata, in una sorta di spareggio. Le parmensi si sono presentate con una situazione non ottimale di classifica: con le trentine a quota 51, Vicenza a 50 e le emiliane a 49, la certezza dell’accesso ai play off ci sarebbe stata solo in caso di successo pieno, mentre alle avversarie poteva bastare un punto. Dopo un primo set altalenante e lasciato alle rivali, la squadra di Andrea Codeluppi e Luca Papotti si è scrollata di dosso la tensione e nei tre parziali successivi ha disputato una partita perfetta, con il merito che va anche al pubblico del Pala Leoni, valore aggiunto per la Parma Ascensori Stem negli incontri casalinghi. Ma ora non c’è tempo di ripensare a quei momenti, perché il cammino che ha portato ai play off è stato lunghissimo, ma la minima distrazione può far svanire tutto. Sabato alle ore 21 l’esordio nella post season sarà al Pala Pedretti di Cassano contro il Sunsystem Albese.
La squadra comasca si presenta con un buonissimo ruolino di marcia che l’ha portata fino a qui: 22 vittorie su 26 incontri disputati e secondo posto finale dietro all’imbattibile Saugella Monza con 57 punti. E fra le mura amiche ben 12 successi su 13 partite, tutto questo considerando che per la società lombarda è il primo anno in B1. Il tecnico Maurizio Cairoli si affida al sestetto titolare formato dalla palleggiatrice Trabucchi, l’opposta Elli, le schiacciatrici Marta Confalonieri e Mazza, le centrali Chiara Confalonieri e Bottinelli ed il libero Ronchetti. Mister Codeluppi, invece, si dovrebbe schierare con Bertolotto in palleggio, Angeli opposta, Rocca e Porzio in banda, Puglisi e Rebora al centro e Piras libero. L’attesa è quasi finita, ora la parola passa al parquet di gioco.
Le formazioni
Sunsystem Albese Co: 10 Trabucchi, 18 Elli, 9 Mazza, 11 Confalonieri M., 3 Bottinelli, 12 Confalonieri C., 8 Ronchetti (L); 1 Landoni, 6 Basso, 7 Colonna, 14 Fidora, 17 Danielli. All. Cairoli, Boccalupo.
Parma Ascensori Stem Collecchio: 17 Bertolotto, 4 Angeli, 2 Rocca, 13 Porzio, 7 Puglisi, 15 Rebora, 10 Martini (L); 3 Valli, 6 Lottici, 8 Ghiretti, 11 Piras, 14 Galliani. All. Codeluppi, Papotti.
Arbitri: Marco Molino di Messina e Antonino Galia di Trapani.
