Rugby
Sei Nazioni U20: l’Italrugby s’inginocchia alla Francia (5-58)

L’Italia U20 torna di scena a Monigo dopo una settimana di pausa nel Sei Nazioni U20 e lo fa ospitando una Francia ferita dalla sconfitta con l’Inghilterra e vogliosa di riscatto.
La squadra transalpina mette in campo una prova intensa e segna nove mete, prima della marcatura della bandiera di Casartelli. L’Italia lotta ma cade con il risultato di 5-58.
Il Sei Nazioni U20 si fermerà ora per una settimana. Gli Azzurrini saranno di scena l’8 marzo a Bath contro l’Inghilterra campione in carica.
La cronaca di Italia-Francia under 20
Il match comincia a ritmi altissimi. La Francia mette tanta pressione nel breakdown e prova a guadagnare terreno con il gioco al piede, l’Italia risponde con le fiammate dei suoi trequarti: la prima, di Faissal, porta al primo ingresso nei 22, ma è proprio lì che la difesa francese diventa ancora più aggressiva e sventa la prima minaccia azzurra. Al 6′ la Francia è già costretta a un cambio: fuori per infortunio il capitano Darquier, al suo posto Ibsaiene.
La Francia prova a mettere pressione in mischia ordinata, in particolare con il pilone destro Megherbi, che guadagna il primo calcio di punizione da questa piattaforma. I Bleus rinunciano ai pali e vanno in rimessa ma la scelta non paga perché la difesa italiana è ottima e conquista un turnover importante. Sulla seconda mischia in un minuto l’Italia invece tiene bene, tira subito fuori il pallone ed esce dalla pressione con la carica di Todaro e il piede di Fasti. Gli ospiti però continuano ad insistere e al 10′ conquistano un altro calcio di punizione dopo una carica di Tolofua: questa volta si va per i pali, con Keletaona che mette dentro i primi punti del match.
Al 15′ la Francia trova la meta: primo break di Akrab con immediato sostegno di Mezou. Arriva Traversier che chiude l’azione per il 10-0. L’Italia risponde ma non sfrutta il secondo ingresso nei 22, con una rimessa troppo lunga di Caiolo-Serra, la Francia risponde e trova il break con Daunivucu che arriva fino ai 22 e poi allarga su Rates per la seconda meta: 15-0. Accusato il colpo, l’Italia è brava a rimettersi in carreggiata sfruttando un calcio di punizione per ingresso laterale di Rates. Fasti trova una bella touche nei 22, la maul avanza fino ai 5 metri, poi Todaro perde il pallone in avanti nel tentativo di avanzare. Al 30′ arriva la terza meta della Francia, con Akrab che finalizza una maul avanzante per il 22-0 con trasformazione di Keletaona, poi Celi e Zanandrea evitano la meta del bonus francese salvando su Tilloles.
A inizio secondo tempo sale in cattedra Ibsaiene, che parte dalla base della mischia, sfugge al placcaggio di Sari e schiaccia per la quarta meta. L’Italia risponde con un bel calcio di Celi a cercare Ducros sul lato destro, l’ala azzurra tocca solo con il piede, batte sullo slancio Leveque e schiaccia in meta, ma viene portato fuori da Ibo un attimo prima di segnare. Dall’altra parte invece va a segno ancora Akrab che si stacca in anticipo dalla maul e trova lo spazio per marcare la meta del 34-0.
L’Italia sfiora ancora una volta la meta con una bella maul avanzante che va oltre, ma il pallone viene tenuto alto da Tolofua e la Francia si salva. Al 59′ è proprio Tolofua a segnare dopo una lunga serie di cariche. Al 61′ segna Ibsaiene dopo una grande azione di Levanque, poi marcano Vigneres e Daunivucu prima della meta a tempo scaduto di Nelson Casartelli, che firma la marcatura della bandiera per il 58-5.
Treviso, Stadio Monigo, 22 febbraio 2025
U20 Six Nations – III giornata
Italia v Francia 5-58 (0-22)
Marcatori: p.t. 10’ cp. Keleatona (0-3); 14’ m. Traversier tr. Keleatona (0-10); 18’ m. Rates (0-15); 30’ m. Akrab tr. Keletaona (0-22) s.t. 2’ m. Ibsaiene (0-27); 8’ m. Akrab tr. Keletaona (0-34); 18’ m. Tolofua tr. Cotarmanac’h (0-41); 20 m. Ibsaiene (0-46); 23’ m. Vigneres tr. Cotarmanac’h (0-53); 30 m. Daunivucu (0-58); 41’ st m. Casartelli (5-58)
Italia: Celi; Ducros, Zanandrea, Todaro (7’st Ioannucci), Faissal; Fasti (29’st Ndoumbe Lobe), Sari (9’st Bellotto); Milano (Cap), Casartelli, Miranda (19’ st Bianchi); Opoku-Gyamfi (41’pt-1’ st. Midena; 10’st Midena), Redondi; Vallesi (1’st Bolognini), Caiolo-Serra (3’st Casiraghi) , Brasini (10’ st Pelliccioli). all. Roberto Santamaria.
Francia: Ibo (22’st Blum); Leveque, Cowie, Daunivucu, Rates (11’st Vigneres); Keletaona (11’st Cotarmanac’h), Tilloles; Darquier (3’ st Casiraghi), 6’pt Ibsaiene), Tolofua, Traversier; Mezou, Kante Samba (16’st Nguimbous); Megherbi (22’ Liufau), Akrab (11’st Algay), Jean Christophe (7’ st Njocke). all. Cedric Laborde.
arb: Peter Martin (IRFU)
assistenti: Andrew Cole (IRFU); Keane Davison (IRFU)
TMO: Mark Patton (IRFU)
Cartellini: Nessuno
Calciatori: Keleatona (5/6); Cotarmanac’h (3/5); Celi (0/1)
Player of The Match: Ibsaiene (Francia)
Note: serata fredda, cielo sereno
Punti in classifica: Italia 0; Francia 5
(In copertina, il parmigiano Malik Faissal durante Italia-Francia 5-58 – Foto: Federazione Italiana Rugby)
